Reggio, riprendono le attività del Planetario Pythagoras

Riprendono a pieno regime le attività didattiche e divulgative al Planetario Pythagoras della Città Metropolitana di Reggio Calabria


Riprendono a pieno regime le attività didattiche e divulgative al Planetario Pythagoras della Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Punto di riferimento per la città

Il Planetario è molto più di un centro di divulgazione scientifica, rappresenta punto di riferimento stabile per la cultura ma è anche luogo privilegiato di aggregazione giovanile e non solo. Prevenire comportamenti che sono spesso correlati con l’insuccesso scolastico, l’emarginazione, la devianza, la disoccupazione per aiutarli a trovare la loro strada. Una risposta complessiva e concreta al problema del recupero di questi ragazzi può venire dall’Astronomia e dall’utilizzo dei planetari come luogo di incontro. La Commissione ed il Consiglio d’Europa hanno evidenziato l’importanza dei percorsi di apprendimento non formale come modalità, unitamente ai percorsi di apprendimento formale, per il contrasto al disagio giovanile ed alla dispersione scolastica.

Educare alla legalità

Attraverso l’Astronomia si può contribuire ad educare alla legalità e al rispetto della legge. L’universalità della legge morale, così come è racchiusa implicitamente nelle procedure decisionali democratiche, ha come corrispettivo scientifico le leggi naturali, valide sempre e ovunque, indipendentemente dalla cultura di appartenenza. Inoltre l’Astronomia è il veicolo emozionale privilegiato per raggiungere questi obiettivi educativi.

Informazioni

Il Planetario Pythagoras è una struttura di proprietà della Città Metropolitana di Reggio Calabria, la gestione scientifica è affidata alla Società Astronomica Italiana che opera in sinergia con il Ministero dell’Istruzione. Il Planetario Pythagoras si trova a Reggio Calabria in Via Margherita Hack (ex Salita Zerbi)

Sito: planetarium pythagoras