Calabria, pubblicato l’avviso ‘Donne Libere’: 4,5 milioni per l’autonomia delle vittime di violenza
"Un'azione integrata a scardinare gli stereotipi di genere e promuovere la cultura del rispetto" le parole dell'ass. Capponi
21 Maggio 2025 - 15:26 | Comunicato Stampa

È stato pubblicato l’Avviso “Donne Libere”, uno strumento che prevede la concessione di contributi economici ai Centri antiviolenza e alle Case rifugio calabresi, finalizzati a sostenere progetti per l’inclusione sociale, lavorativa ed economica delle donne vittime di violenza.
A darne comunicazione è l’assessore alle Politiche sociali della Regione Calabria, Caterina Capponi, che sottolinea l’importanza dell’intervento nell’ambito delle politiche regionali per la parità di genere.
Capponi: “Un impegno concreto contro una delle emergenze sociali più gravi”
“La Regione Calabria – ha spiegato l’assessore Capponi – interviene nell’attuazione di efficaci politiche di prevenzione, protezione e sostegno alle donne vittime di violenza, partecipando in modo diretto al finanziamento e al coordinamento dei centri antiviolenza e delle case rifugio”. Un’azione integrata, ha precisato, che punta anche a “scardinare gli stereotipi di genere e promuovere la cultura del rispetto attraverso campagne di sensibilizzazione e attività educative nelle scuole”.
“La violenza contro le donne – ha rimarcato – rappresenta una delle emergenze sociali più preoccupanti e diffuse, che richiede un impegno concreto e coordinato a tutti i livelli istituzionali. Il nostro obiettivo è restituire dignità e indipendenza, attraverso percorsi personalizzati di rinascita sociale”.
Un progetto da 4,5 milioni: percorsi di inclusione e accompagnamento al lavoro
L’Avviso, finanziato nell’ambito del Programma regionale Calabria FESR FSE+ 2021/2027, mette a disposizione 4.500.000 euro per finanziare progetti della durata di 48 mesi. I destinatari sono esclusivamente i Centri Antiviolenza e le Case rifugio presenti sul territorio calabrese in possesso dei requisiti stabiliti dalla DGR n. 503/2019.
I progetti dovranno attivare percorsi personalizzati per l’autonomia e la libertà delle donne, attraverso misure di inclusione attiva, accompagnamento al lavoro e potenziamento dei servizi sociali. L’intervento si inserisce nel più ampio quadro delle politiche regionali per l’inclusione sociale e il sostegno alle famiglie.
Modalità di partecipazione
Le domande di finanziamento dovranno essere presentate online esclusivamente dai soggetti abilitati, tramite la piattaforma dedicata della Regione Calabria, accessibile al seguente link:
https://banditerzosettore.regione.calabria.it/avviso-progettoDonneLibere