L’identità del bergamotto di Reggio Calabria, Musolino: ‘Un patrimonio da salvaguardare’

La riflessione del presidente CONPAIT sull'agrume simbolo della città: "Non è solo un frutto, è anche storia e tradizione"


Il bergamotto di Reggio Calabria è molto più di un semplice agrume: è un simbolo della cultura e dell’identità reggina, un patrimonio unico che merita di essere tutelato e promosso con attenzione. Angelo Musolino, Presidente di CONPAIT, ha recentemente sottolineato l’importanza di un approccio rispettoso e consapevole nella promozione di questo prodotto:

“La promozione del bergamotto di Reggio Calabria deve essere radicata nel rispetto del territorio e delle sue tradizioni. Questo frutto unico, simbolo dell’identità reggina, non è solo un prodotto agricolo di eccellenza, ma anche un patrimonio culturale e storico che appartiene alla comunità locale”.

Leggi anche

Un patrimonio culturale e sociale

Il bergamotto non è solo un prodotto agricolo, ma un elemento strettamente legato alla storia e alla tradizione del territorio. Musolino evidenzia quanto sia cruciale raccontarne la storia:

“La sua coltivazione è legata alla cultura e alle tradizioni del territorio. Condividere questa storia nei contesti promozionali permette di creare un legame più autentico con i consumatori”.

Raccontare il bergamotto significa far conoscere al mondo non solo le sue qualità straordinarie, ma anche il suo legame profondo con la comunità reggina, che lo coltiva con passione da generazioni.

Leggi anche

Valorizzare la filiera locale

La promozione del bergamotto deve partire dalla valorizzazione della filiera produttiva locale, come spiega Musolino:

“Supportare i produttori, tutelare il lavoro delle aziende familiari e incentivare metodi di coltivazione sostenibili”.

Un modello di promozione responsabile non solo tutela il prodotto, ma contribuisce allo sviluppo economico del territorio, proteggendo le tradizioni agricole locali.

Leggi anche

Turismo esperienziale e sostenibile

Il bergamotto può essere il cuore di un’offerta turistica esperienziale che unisce agricoltura, cultura e gastronomia. Musolino propone un’idea affascinante:

“Collegare il bergamotto alla scoperta del territorio calabrese, creando itinerari turistici che integrino visite alle piantagioni, degustazioni, eventi culturali e laboratori, permette di far vivere un’esperienza autentica ai visitatori”.

Questi percorsi non solo promuovono il bergamotto, ma valorizzano il territorio, offrendo un’esperienza unica ai turisti e creando nuove opportunità per le comunità locali.

Collaborazione e visione comune

Per garantire che il bergamotto di Reggio Calabria possa rappresentare al meglio il territorio, è necessario uno sforzo collettivo. Musolino conclude con un messaggio chiaro:

“Perché questo approccio sia efficace, è fondamentale che le istituzioni, le associazioni locali e i produttori collaborino, lavorando a una visione comune che metta al centro il benessere del territorio e delle sue comunità”.

Solo attraverso la cooperazione e un impegno condiviso sarà possibile far emergere pienamente il valore del bergamotto, ambasciatore di Reggio Calabria nel mondo.