Bergarè 2025, Tramontana: ‘Il nostro modo di raccontare al mondo il bergamotto di Reggio’

Il presidente della Camera di Commercio ha presentato la quarta edizione di Bergarè: show cooking, mostre, buyer internazionali e il nuovo progetto sull’agrumiturismo

ninni tramontana

Reggio Calabria si prepara a ospitare la quarta edizione di Bergarè, l’evento dedicato al bergamotto e alla sua filiera, in programma dal 23 al 26 ottobre al Castello Aragonese. Un appuntamento ormai stabile nel calendario cittadino, voluto dalla Camera di Commercio di Reggio Calabria per valorizzare un’eccellenza che rappresenta non solo un simbolo identitario ma anche un motore economico per l’intera area metropolitana.

Bergarè è un grande contenitore – ha spiegato il presidente Ninni Tramontana – attraverso il quale la Camera di Commercio vuole raccontare questa importante filiera bergamotticola e le tante opportunità legate a un frutto unico, il bergamotto di Reggio Calabria”.

Leggi anche

Quattro giorni di gusto, incontri e spettacolo

Il programma di Bergarè 2025 è ampio e variegato. Nell’area show cooking, 12 chef e 12 pasticceri affiancheranno altrettante aziende vitivinicole per realizzare ricette replicabili nelle case dei calabresi, con il bergamotto come ingrediente protagonista. Accanto a questa, l’area street food ospiterà piatti e preparazioni ispirate ai sapori agrumati del territorio.

Nei giardini del Castello Aragonese, invece, 40 aziende artigiane e di produzione parteciperanno al grande mostra-mercato con prodotti a base di bergamotto, tra cosmetici, liquori, dolci, profumi e specialità gastronomiche.

Bergarè e l’apertura ai mercati esteri

L’edizione 2025 segna un passo avanti anche sul piano dell’internazionalizzazione:

“Quest’anno porteremo a Reggio 10 buyer del settore agroalimentare, provenienti da Germania e Polonia, che incontreranno circa 40 aziende del territorio per avviare collaborazioni e accordi commerciali”, ha annunciato Tramontana.

Un’iniziativa pensata per offrire alle imprese reggine nuove opportunità di crescita e di apertura verso i mercati esteri.

Accanto ai buyer, arriveranno anche 15 operatori turistici polacchi, che parteciperanno a Bergarè e visiteranno l’intero territorio metropolitano, in un’ottica di promozione integrata tra agroalimentare e turismo.

Il debutto dell’agrumiturismo

Tra le novità più significative di quest’anno, la nascita di una nuova filiera turistica: quella dell’agrumiturismo.

“Esiste l’enoturismo e l’oleoturismo – ha spiegato Tramontana – ma non esisteva ancora una filiera dedicata agli agrumi. Partiremo proprio da Reggio Calabria per costruire questa nuova opportunità, che può diventare un’esperienza autentica per i turisti interessati a vivere il territorio in modo diverso”.

Spazio alla scienza e all’arte

Non solo sapori e affari, ma anche ricerca e cultura. Sabato è previsto un convegno scientifico organizzato insieme alla Stazione Sperimentale per le Industrie delle Essenze e degli Agrumi, all’Accademia dei Georgofili e all’Università Mediterranea, per illustrare le ultime ricerche nel settore agrumicolo.

Parallelamente, le mostre artistiche curate con l’Accademia di Belle Arti e il Liceo Artistico Frangipane racconteranno il bergamotto a 360°, trasformando le sale del Castello in un percorso visivo e sensoriale dedicato al “frutto d’oro” reggino.

Spettacoli e concerti per il gran finale

A completare il programma, spettacoli, concerti e intrattenimento per tutte le età.

Artisti di strada, i comici Gennaro Calabrese, Federico Perrotta e Santo Palumbo, oltre ai live di Gio Pugliese, Favarolo e diversi DJ, animeranno le serate nella suggestiva cornice del Castello Aragonese.

Bergarè vuole essere questo: un grande evento per tutta la città – ha concluso Tramontana – capace di unire tradizione, innovazione, gusto e cultura, e di far conoscere al mondo il valore del nostro bergamotto e del nostro territorio. Vi aspettiamo tutti dal 23 al 26 ottobre”.

Programma completo su bergare.it/il-programma