Addio a Bruno Barbera, figura chiave dell’ARPA Calabria

"Al di là dei ruoli e dei successi professionali, ciò che di Bruno colpiva era la sua straordinaria umanità, la sua capacità di guardare oltre l'orizzonte del presente" il ricordo del prof. Piccione di AssoCEA

bruno barbera ()

La comunità scientifica e istituzionale calabrese piange la scomparsa di Bruno Barbera, architetto e dirigente che ha dedicato la sua vita alla tutela dell’ambiente e allo sviluppo di politiche innovative per la sostenibilità.

Riportiamo integralmente il messaggio pubblicato da AssoCEA Messina APS – Centro di Educazione Ambientale, a firma del Prof. Vincenzo Piccione, in ricordo della sua figura.

Il ricordo di AssoCEA Messina APS e del prof. Piccione

“Con profonda commozione, ci stringiamo nel ricordo di una figura di straordinario spessore umano e manageriale che ha lasciato un’impronta indelebile nella tutela ambientale della Calabria. Architetto dalla visione poliedrica, ha dedicato la sua carriera alle complesse tematiche ambientali, territoriali e della sostenibilità, distinguendosi per la sua profonda competenza sia in ambito tecnico-scientifico che gestionale e istituzionale. La sua carriera è stata un susseguirsi di incarichi prestigiosi e di responsabilità, dalla direzione del Centro di Eccellenza SATNet fino alle importanti collaborazioni con il CNR. Il suo nome è indissolubilmente legato all’affermazione dell’ARPA Calabria. Se l’Agenzia ha saputo “decollare”, conquistando credibilità e apprezzamento a livello nazionale all’interno del sistema agenziale – allora ANPA, poi APAT e oggi ISPRA – il merito è in gran parte suo. Con la sua guida illuminata, prima come Commissario e poi come Direttore Generale, ha saputo infondere in un’istituzione ai suoi primi passi la forza e la competenza necessarie per diventare un punto di riferimento. Un momento emblematico di questa ascesa fu la Settima Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali a Milano, nel novembre del 2003. In quel prestigioso consesso, dedicato a “L’innovazione al servizio della conoscenza e della prevenzione”, l’ARPA Calabria, sotto la sua direzione, brillò per la qualità e l’innovatività dei progetti presentati. Ricordo ancora con immensa gioia l’orgoglio di vederlo ricevere il riconoscimento per il migliore poster scientifico agenziale. Fu la testimonianza tangibile che la strada intrapresa era quella giusta”.

Leggi anche

“Progetti come l‘Atlante Cartecologico della Calabria e gli studi sui cambiamenti climatici e la desertificazione dimostrarono un approccio pionieristico, capace di unire rigore scientifico e visione strategica per la protezione del nostro territorio. Recentemente lo avevo partecipato delle iniziative che stavo sviluppando in Sicilia. Memore delle sue doti organizzative e gestionali ritenevo prezioso il suo coinvolgimento per un salto di qualità nel veicolare alcune esperienze ormai mature dalla Sicilia alla Calabria. Soprattutto i progetti Comuni Custodi della Macchia Mediterranea ed estendere alle scuole della Calabria – Futuri Cittadini Responsabili 2.0 – un pluripremiato progetto di educazione civico-ambientale fortemente voluto e promosso dall’ingegnere Francesco Cancellieri Presidente dell’AssoCEA Messina APS che ha avuto il piacere di conoscere Bruno. Mai avrei creduto che il nostro rapporto professionale potesse trasformarsi in una vera e profonda amicizia. Ma al di là dei ruoli e dei successi professionali, ciò che di Bruno colpiva era la sua straordinaria umanità, la sua capacità di guardare oltre l’orizzonte del presente. Per me è stato un onore affiancarlo nei primi quattro anni di avvio dell’Agenzia. Da quando ho avuto la triste notizia, qualcosa è cambiato in me, perché quando si perde un vero amico, la vita non è più come prima”.

Una carriera al servizio dell’ambiente

Bruno Barbera è stato architetto e dirigente pubblico, con una carriera che ha intrecciato competenze scientifiche, gestionali e istituzionali. È stato Commissario e poi Direttore Generale di ARPA Calabria, guidando l’Agenzia nei suoi anni decisivi di consolidamento e contribuendo a darle autorevolezza nel sistema agenziale nazionale.

Ha diretto il Centro di Eccellenza SATNet, promosso studi pionieristici sui cambiamenti climatici e la desertificazione e realizzato progetti di respiro nazionale come l’Atlante Cartecologico della Calabria. Importanti anche le sue collaborazioni con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e con istituzioni scientifiche italiane ed europee.

La sua attività si è caratterizzata per l’approccio multidisciplinare e per la capacità di coniugare rigore tecnico-scientifico e visione strategica, con un costante impegno nella diffusione della cultura ambientale e nella formazione di nuove generazioni di professionisti.

Il cordoglio di CityNow

La redazione di CityNow si unisce al dolore dei familiari e di quanti hanno conosciuto e stimato Bruno Barbera.