‘Il tempo delle noci’ di Brunori presentato alla Festa del cinema di Roma

Il documentario, diretto da Giacomo Triglia, sarà presto disponibile sulle reti Rai

Il tempo delle noci Brunori Sas Still

Presentato alla ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma, nella Sezione Special Screening, il documentario “Brunori Sas – Il tempo delle noci”, diretto da Giacomo Triglia, sarà presto disponibile sulle reti Rai.

Prodotto da Pier Giorgio Bellocchio, Manetti Bros., e Désirée Manetti, con la produzione di Mompracem in collaborazione con Rai Documentari e Calabria Film Commission, il documentario si presenta come un profondo viaggio nell’universo creativo e personale di Dario Brunori.

Un viaggio intimo nel mondo di Brunori Sas

Attraverso lo sguardo sensibile del regista Giacomo Triglia, con cui Dario Brunori ha condiviso un lungo percorso di collaborazione artistica, il film racconta la genesi del suo ultimo album. Un periodo segnato da dubbi, crisi artistiche, e il desiderio di ritrovare un senso, sia dentro che fuori dalla musica.

Il documentario segue Brunori Sas e il produttore artistico Riccardo Sinigallia durante un intenso cammino di dialoghi, riflessioni, memorie, e trasformazioni. Oltre a mostrarci le sessioni di registrazione e i confronti creativi, il film cattura anche l’arrivo dell’artista sul palco del Festival di Sanremo.

Leggi anche

Un ritratto autentico di un artista in evoluzione

Nel cuore del documentario si trova il ritratto di un artista che, affrontando le proprie incertezze, intraprende un percorso di profonda rigenerazione. La musica diventa il mezzo attraverso il quale Brunori Sas esplora e cerca un nuovo equilibrio artistico e personale.

Scheda Tecnica

  • Prodotto da: Pier Giorgio Bellocchio, Manetti Bros., Désirée Manetti
  • Produzione: Mompracem
  • In collaborazione con: Rai Documentari, Calabria Film Commission
  • Diretto da: Giacomo Triglia
  • Anno: 2025

Mompracem è una società di produzione che nasce nel 2016 dall’incontro tra i registi Antonio e Marco Manetti (i Manetti Bros.), il produttore Carlo Macchitella, e la società tedesca Beta Film, a cui si unisce il produttore e attore Pier Giorgio Bellocchio. Mompracem si distingue per la sua dinamicità e il suo impegno nell’abbracciare progetti innovativi e fuori dagli schemi, con l’obiettivo di dare spazio a giovani talenti emergenti.

Nel corso della sua attività, Mompracem ha prodotto film, documentari e cortometraggi che sono stati presentati nei principali festival cinematografici nazionali e internazionali.

Rai Documentari

Creata nel gennaio del 2020, Rai Documentari è la direzione di riferimento all’interno di Rai per l’industria del documentario. Il direttore di Rai Documentari è Luigi Del Plavignano.