Borsa Mediterranea del turismo: la Calabria incontra buyer internazionali
Alla BMT di Napoli, Calabria Straordinaria presenta le proposte per la primavera-estate e incontra la ministra del Turismo
18 Marzo 2025 - 17:25 | Comunicato Stampa

La Regione, con lo stand Calabria Straordinaria, ha partecipato alla 21ª edizione della fiera nazionale “Fa’ la cosa giusta!”, dedicata al consumo critico e agli stili di vita sostenibili, tenutasi a Rho Fiera Milano.
Nello spazio Calabria hanno trovato posto 10 espositori, tra cui 3 strutture ricettive, la Ciclovia dei Parchi della Calabria, la Federazione Italiana Escursionismo (FIE Calabria) e 5 Cammini di Calabria.
Sono stati accolti visitatori e appassionati del turismo sostenibile, che dal 14 al 16 marzo hanno partecipato a eventi, laboratori, spettacoli e degustazioni, all’insegna del tema “Il gusto della fiducia”.
La fiera ha rappresentato un momento di incontro e confronto sul turismo lento e sostenibile, sul viaggio e i grandi Cammini, sui saperi e sapori, sull’alimentazione e la conoscenza, sulla cura e il benessere.
I Cammini di Calabria al centro della manifestazione
Protagonisti dell’evento sono stati i Cammini di Calabria, riconosciuti anche dalla Regione a seguito della pubblicazione del Catasto dei Cammini di Calabria sul sito istituzionale del Dipartimento Turismo.
Tra i percorsi promossi figurano:
- Il Cammino di San Francesco di Paola
- Il Cammino Kalabria Coast to Coast
- Il Cammino della Santa Spina
- Il Cammino Basiliano
- Il Sentiero dell’Inglese
Durante i tre giorni della manifestazione sono stati organizzati panel sul turismo sostenibile, con due incontri curati dalla Regione Calabria, dedicati ai Cammini di Calabria e alla Ciclovia dei Parchi.
La Ciclovia dei Parchi: un viaggio sostenibile tra natura e cultura
L’evento “Pedalando tra i parchi della Calabria: racconti di viaggio e immagini”, organizzato da Ciclovia Parchi Calabria ed Ente Parco del Pollino, ha rappresentato un’opportunità per scoprire un nuovo modo di esplorare la Calabria, nel segno della sostenibilità e del turismo lento.
Il percorso della Ciclovia dei Parchi della Calabria attraversa quattro Parchi naturali, regalando scenari mozzafiato e un’esperienza immersiva nella natura più autentica del Sud Italia.
L’evento è stato arricchito dalle testimonianze di cicloviaggiatrici che hanno percorso l’intera ciclovia, raccontando le proprie esperienze tra fatica, incontri e meraviglia.
Tra i partecipanti al panel figurano:
- Cosimo Carmelo Caridi, dirigente del Settore 2 del Dipartimento Turismo della Regione Calabria
- Bruno Niola, responsabile comunicazione della Ciclovia dei Parchi della Calabria
- Denis Falconieri, giornalista e autore Lonely Planet
- Silvia Gottardi, co-founder di Cicliste Per Caso
- Simona Pergola, co-fondatrice di BeCycling
- Palmarosa Fuccella, consulente per la Ciclovia Parchi Calabria
- Angela Donato, titolare di Sognare Insieme Viaggi – progetto BAM! Campfire Calabria
Alla scoperta dei Cammini di Calabria con il Touring Club Italiano
Domenica 16 marzo si è svolto l’evento “Alla scoperta dei Cammini di Calabria”, organizzato dal Touring Club Italiano e dalla Regione Calabria.
Hanno partecipato:
- Maria Antonella Cauteruccio, dirigente generale del Dipartimento Turismo della Regione Calabria
- Domenico Cappellano, Console regionale per la Calabria del Touring Club Italiano
- Alessandro Mantuano, presidente dell’Associazione Il Cammino di San Francesco di Paola
- Luciano Mornacchi, direttore Iniziative Speciali Touring Club
- Isabella Andrighetti, responsabile certificazione territoriale di Touring Club
- Lorenzo Boseggia, Cammino Kalabria Trekking
Durante l’evento è stata presentata la seconda edizione della guida-taccuino “I Cammini di Calabria”, che descrive dettagliatamente gli itinerari della regione.
La guida offre informazioni su tappe, profili altimetrici e tematiche, consentendo ai camminatori di annotare memorie e impressioni del proprio viaggio tra le montagne calabresi.
La Calabria alla Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli
Natura, cultura, enogastronomia e attività outdoor sono stati protagonisti anche alla Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli, dove Calabria Straordinaria ha partecipato con uno stand dai colori accesi, evocando le stagioni primavera-estate.
L’evento ha rappresentato un’opportunità strategica per presentare le molteplici offerte di viaggio esperienziale, facilitando l’incontro tra gli operatori turistici calabresi e buyer internazionali.
Allo stand istituzionale della Regione Calabria ha fatto visita anche la ministra del Turismo, Daniela Santanché.
