Collaborazione tra il Piria e la Mediterranea


La disponibilità a cooperare, la propensione a condividere, la capacità di rispondere alle
difficoltà attivandosi e attivando tutte le risorse disponibili sono le caratteristiche che hanno reso possibile la riorganizzazione didattica dell’ITE “R. Piria” di Reggio Calabria, presso il dipartimento di Giurisprudenza ed Economia dell’Università Mediterranea.

Riscontrare che nelle difficoltà, chi si trova ad operare in questa realtà ha accolto l’invito a contribuire per trovare una soluzione che potesse evitare i turni pomeridiani ad un elevato numero di alunni, ci ha inorgogliti di far parte della Reggio positiva, che contribuisce a costruisce ponti culturali e professionali per il futuro dei nostri giovani.
L’università Mediterranea ha già sottoscritto un accordo con l’Ufficio Scolastico Regionale a cui possono aderire tutti gli istituti superiori, al fine di valorizzare la continuità formativa e investire proficuamente in cultura per le giovani generazioni.
In questo ambito si pone anche l’iniziativa che vede protagonista l’istituto R. Piria di Reggio Calabria che, già dall’ anno scolastico precedente attraverso uno specifico accordo con il Dipartimento della Mediterranea ha dato la possibilità agli allievi delle quinte classi di effettuare in istituto, durante le ore curriculari e nell’ambito della flessibilità didattica, specifici approfondimenti disciplinari con alcuni docenti del Dipartimento.
Ora un ulteriore atto concreto di collaborazione.
Oggi a seguito dell’imprevista inagibilità del primo piano della sede centrale dell’Istituto Piria e considerata la difficoltà da parte dell’Amministrazione Provinciale a reperire, in alternativa, locali idonei ad ospitare gli allievi e garantire la continuità didattica, è stato richiesto e ottenuto dal Dirigente del Piria, ing. Ugo Neri, di poter utilizzare alcune aule dell’Università.
Quindi si informa che da lunedì 19 settembre le lezioni, per gli alunni delle quinte classi, avranno luogo presso i locali del Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia dell’Università.
Sarà questa un’occasione di valore aggiunto per beneficiare di approfondimenti tematici, perchè avranno la possibilità, oltre alle lezioni curriculari, di seguire lezioni dei corsi di studio universitari. Un vero e proprio CAMPUS di orientamento mirato alla conoscenza delle materie universitarie per una scelta consapevole ed una reale continuità formativa.