Colore e magia alla Provincia di RC per la consegna degli attestati di partecipazione al progetto ‘Pagliacci in Ospedale 2014’.
06 Maggio 2014 - 17:50 | di Redazione
M. Carmela Di Marte – Questa mattina a Palazzo Foti, sede della Provincia di Reggio, la sala delle conferenze si è vestita di nasi rossi e valigie di cartone, per ospitare la cerimonia di assegnazione degli attestati di partecipazione al percorso formativo “Pagliacci in Ospedale”.Un progetto promosso dall’Associazione di Promozione Sociale “Pagliacci ClanDestini” e patrocinato dalla Provincia di Reggio Calabria, che ha registrato un enorme successo e ha visto la partecipazione di ben 46 apprendisti pagliacci provenienti dalle provincie di Reggio, Vibo Valentia e Catanzaro, adesso impegnati nella fase di tirocinio in ospedali e strutture socio-assistenziali.«L’opera di volontariato che attende questo meraviglioso gruppo – ha sottolineato il vice presidente della Provincia, Giovanni Verduci – è quanto mai importante, affinché con un sorriso i piccoli ricoverati nei reparti di pediatria della provincia reggina, possano sentire meno dura la degenza: grazie a questi giovani pagliacci preparati, che sentono nel cuore questa missione, oltre l’attestato che stanno per ricevere».La cerimonia è stata coordinata da Santo Nicito, presidente dell’Associazione Pagliacci ClanDestini, che ha parlato delle fasi del percorso affrontate dai partecipanti: «Non semplicemente un corso formativo e performativo, ma un modo per scoprire se stessi e lavorare sull’umano, l’essenza da porgere agli altri per non essere meri fantocci». Con l’occasione l’Associazione ha lanciato “Pagliacci in ospedale – IL RITORNO”, corso di formazione che nasce dalle numerose richieste di partecipazione ricevute in questi mesi da tutta la Calabria e anche dalle regioni limitrofe.Il corso diretto da Santo Nicito avrà la durata di tre fine settimana full immersion al quale seguirà una sperimentazione pratica di 200 ore. «Voglio ringraziare tutti i Pagliacci Clandestini – ha concluso Verduci – per il loro impegno e la loro dedizione. È un segnale diverso e necessario in questo territorio, ed è per questo che la Provincia sarà sempre al vostro fianco».
