Dramma di Gaza, Falcomatà: ‘Colori contro il Silenzio rompe il muro dell’indifferenza’

L’artista Giuliano Fazzari che da 20 anni vive in Calabria, ha creato un'opera dedicata ai bimbi di Gaza

falcomatà consiglio comunale reggio

“Chi cerca di rompere il muro del silenzio su quanto sta accadendo nella Striscia di Gaza, compie un atto di coraggio e di umanità. Assume più valore se lo si fa celebrando l’arte e denunciando le atrocità che i bambini di Gaza stanno subendo”.

Sono le parole del Sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, che aggiunge:

“L’opera “Colori contro il Silenzio” di Giuliano – sottolinea il Sindaco – ci ricorda quanto il silenzio sia sinonimo di complicità. Giuliano, con i suoi colori e la sua creatività, riesce a restituirci emozioni forti che non sono solo sdegno, orrore e profonda preoccupazione, ma anche speranza per quei bambini che si prendono per mano come autentico gesto di forza contro i soprusi e la morte. Una rappresentazione che ci interroga su quale sia l’infanzia per i bambini di Gaza, costretti a rifugiarsi in scuole che vengono bombardate, o costretti a sfollare dalle case, a vivere nel terrore e sperare di sopravvivere un solo giorno in più. Grazie dunque alla sensibilità di un artista capace di farci immaginare una Palestina libera dal conflitto, in grado di restituire speranze e futuro ai bambini che hanno paura di chiudere gli occhi per sognare”.

L’opera “Colori contro il Silenzio”

L’opera “Colori contro il Silenzio” di Fazzari ci invita a guardare oltre l’immagine, a riconoscere le vite fragili e innocenti che essa rappresenta, trasformandosi in un memoriale vivo, un grido silenzioso che parla di dignità, speranza e urgenza. Un’opera intensa e toccante, capace di parlare direttamente al cuore, nata per denunciare la drammatica condizione vissuta dal popolo palestinese, e in particolare dalle bambine e dai bambini di Gaza. Giuliano Fazzari ha scelto di rappresentare questa realtà attraverso una creazione pittorica che unisce forza espressiva e impegno civile.

Il dipinto rappresenta fasce cromatiche in cui le pennellate sono sostituite da una miriade di corpi stilizzati di bambini: figure essenziali, primitive, che corrono, si fermano, si abbracciano. Questi elementi diventano principali, immergendosi nel tessuto stesso dell’opera, trasformandola in un messaggio visivo potente e universale.

Colori contro il silenzio

L’uso di un tratto volutamente diretto e infantile rafforza l’urgenza del messaggio: non c’è più tempo per la perfezione, ma solo per la verità. Realizzata interamente utilizzando materiali naturali, l’opera ha come base la tela di juta che è stata dipinta esclusivamente con pigmenti estratti da elementi presenti in natura: il rosso dal papavero e dalle bacche, il bianco dalle pietre fluviali, il nero dalla fuliggine mescolata con l’indaco, il verde dalle felci. Ogni colore è parte integrante del significato, evocando la terra, il dolore e la speranza.

Leggi anche

Un un gesto di profonda solidarietà, l’artista ha deciso di destinare il totale del ricavato della vendita dell’opera a Save the Children (attraverso un’apposita piattaforma) l’Organizzazione Internazionale indipendente che da più di 100 anni è impegnata a salvare le bambine e i bambini a rischio e a garantire loro un futuro.