4 anni di Commissione Toponomastica, Cantarella: ‘Reggio ha un nuovo volto’

In questi quattro anni di attività la Commissione Toponomastica ha proposto alla Giunta Comunale oltre 400 nominativi


Il 14 giugno del 2016 avveniva l’insediamento della Commissione Toponomastica del Comune di Reggio Calabria. A quella data si manifestava l’esigenza di procedere ad un profondo riordino delle denominazioni stradali non più conformi alle disposizioni vigenti di legge, ma soprattutto la necessità di provvedere alla definizione della toponomastica di alcune zone del territorio comunale, totalmente prive di indirizzi.

Il riordino delle denominazioni ha riguardato soprattutto il rione di Sbarre, dove erano presenti numerose strade identificate con denominazioni tipo “Diramazione…”, “Traversa …”, “Vico … “.

Ma il lavoro più importante, che riempie di soddisfazione, riteniamo sia stato quello di avere attribuito un nome alle strade di Arghillà (criterio dei Meridionalisti), ad Archi CEP (vittime della criminalità organizzata e personaggi che l’hanno combattuta) ed Archi Scaccioti (personaggi mondiali con proposta di speranza): in questi tre blocchi residenziali non esistevano indirizzi.

Leggi anche

In questi quattro anni di attività la Commissione Toponomastica ha proposto alla Giunta Comunale oltre 400 nominativi; allo stato attuale sono 372 le nuove strade, in cui sono stati valorizzati i personaggi della storia di Reggio Calabria, al fine di recuperare una memoria che esisteva solamente nei racconti delle persone. L’impegno della Commissione Toponomastica è assolutamente gratuito.

Una particolare attenzione è stata rivolta alla c.d. “Toponomastica al femminile”. Al momento dell’insediamento, la Commissione si è accorta di questa grave lacuna e, anche grazie ai suggerimenti che sono pervenuti, la Giunta Comunale ha intitolato, al momento, 35 nuove strade che portano il nome di donne, da Mia Martini ad Anna Frank, da Alba Florio a Giovanna Gullì, ed altre ancora.

Gli effetti dell’attività della Commissione cominciano a vedersi. Le targhe toponomastiche che sono state apposte in questi anni, e le targhette dei numeri civici, recanti anche la denominazione della strada, già offrono un nuovo volto della nostra bella e amata città.

Prof. Giuseppe Cantarella

Presidente Commissione Toponomastica

Comune di Reggio Calabria