Tutto pronto per il Congresso 'KNEE 360°'. L'avanzamento delle conoscenze nella medicina dello sport

Ultimi sviluppi nelle protesi primarie del ginocchio. Tra le figure di spicco presenti, il Prof. Pier Paolo Mariani, Paolo Adravanti e Robert Smigielski

E’ finalmente ai blocchi di partenza il Congresso “KNEE 360°”, un evento straordinario di respiro nazionale, che avrà luogo il 24 e 25 maggio 2024 presso il prestigioso Centro Congressi “FORTEZZA SANTA TRADA”, di Villa San Giovanni (RC). L’obiettivo è quello di approfondire e aggiornare l’orizzonte della medicina dello sport e della chirurgia ortopedica protesica nella nostra regione, offrendo una panoramica completa sulle sfide e i progressi nella gestione delle patologie del ginocchio.
L’evento, organizzato e fortemente voluto dai rinomati chirurghi ortopedici calabresi dr. Roberto Simonetta (Reggio Calabria) e dr. Giuseppe Calafiore (Parma), figure di spicco nel campo dell’ortopedia del ginocchio, vedrà la partecipazione di esperti, ricercatori, medici e riabilitatori provenienti da tutto il paese. Tra gli illustri specialisti, avremo il Prof. Pier Paolo Mariani (Roma), il Prof. Paolo Adravanti (Parma) e il Dott. Robert Smigielski (Polonia). Questi esperti, insieme a moltissimi ortopedici di livello nazionale, contribuiranno a rendere il congresso un evento di altissimo profilo scientifico e professionale.

Roberto Simonetta
Le tematiche principali saranno “l’avanzamento delle conoscenze nella medicina dello sport” e gli “ultimi sviluppi nelle protesi primarie del ginocchio”. Non si tratta solo di un congresso, ma di un’esperienza unica che promuoverà la condivisione di conoscenze e la collaborazione tra professionisti. Il programma scientifico internazionale garantirà due giorni di discussione approfondita e crescita professionale condivisa, il tutto in una cornice spettacolare.
L’evento che vedrà la partecipazione di oltre 250 tra Chirurghi Ortopedici, Specializzandi e Fisioterapisti, ospiterà sessioni interattive come “Ask the Experts“, “Mini-Battle” seguite da tavole rotonde e dimostrazioni live di chirurgia con tecniche innovative. In particolare, un “Cadaver Lab“, coordinato dal Prof. Filippo Familiari (UMG), accoglierà specializzandi inviati dalle migliori scuole di specializzazione italiane, offrendo un’opportunità senza eguali per approfondire la comprensione della chirurgia del ginocchio attraverso sessioni pratiche su cadaveri, guidate da esperti di fama internazionale.

Knee
L’evento è patrocinato dalle più importanti società scientifiche nazionali, oltre che dall’Ordine dei Medici di Reggio Calabria e dalla Regione Calabria, confermandone la qualità e l’importanza. Saranno inoltre presenti 22 aziende di settore nazionali ed internazionali che hanno creduto nell’iniziativa scientifica e logistica della prima edizione di “KNEE 360” e ne hanno condiviso gli intenti e la ricaduta formativa sul territorio.