Reggio, nuovo riconoscimento all’impegno artistico della pittrice Daniela Autunno
La pittrice reggina è stata insignita dell’alto riconoscimento per le Arti visive “Ulisse, Re di Itaca” 2025
14 Luglio 2025 - 08:44 | Comunicato Stampa

La pittrice reggina Daniela Autunno è stata insignita dell’alto riconoscimento per le Arti visive “Ulisse, Re di Itaca” 2025 quale encomio al suo ruolo di artista all’interno del mondo dell’Arte da parte dell’ Accademia Italia in Arte nel mondo (A.C.), Lecce. Il premio è stato curato dal Direttore Artistico R. Chiavarini e dall’Esperto d’Arte M. Miulli.

Il Premio “Ulisse, Re di Itaca” si inquadra e si integra nella Biennale di Arti visive “Odissea, metafora del viaggio della vita” al fine di creare quel sottile filo conduttore necessario per riattivare nella coscienza collettiva, immagini e sentimenti remoti legati agli eventi che hanno costellato, tra storia e leggenda, tutto il percorso e il progresso dell’intera umanità, attraverso l’interpretazione dell’Arte, poiché, in essa, sono custodite le radici e i codici della nostra civiltà. L’Accademia, sviluppa la propria attività artistica, culturale e intellettuale nell’area geografica del “Tacco” delle nobili terre del basso Salento, che affaccia sulle rive del Mediterraneo, Testa di ponte verso il Medio Oriente e che fu “Culla di Civiltà” degli Antichi Greci e degli antichi Romani, dove sono ancora visibili le tracce del loro dominio. La motivazione che ha portato a
insignire l’artista reggina del riconoscimento è la seguente: L’attualità del messaggio compositivo che Daniela Autunno propone allo spettatore, attraverso la sua opera, quale forma di narrazione della propria
contemporaneità, il fine desiderio di continuare a costruire ciò che è stato edificato e sacralizzato dalla
Storia dell’Arte mondiale, quale disciplina “di virtù e conoscenza” . Il suo esclusivo linguaggio concettuale
diventa prassi comunicativa, quale esempio Culturale e Intellettuale, da tramandare alle future generazioni.

L’artista, attraverso la sua opera, ha posto in essere il proprio impegno artistico, intellettuale e
concettuale, avverso al contemporaneo digradare dei nostri comuni valori artistici storicamente consolidati.
L’Alto riconoscimento è stato consegnato nel corso del Gran Galà che si è tenuto sabato 12 luglio
presso la sala congressi G. H. Tiziano, Lecce.