Domenico Romeo: “La vita? Una lunga passeggiata in Via Marina…”
14 Agosto 2016 - 13:17 | di Vincenzo Comi

di Vincenzo Comi – “La vita? Una lunga passeggiata in via marina…”
E’ la sintesi della lunga carriera professionale di Domenico Romeo, fatta di alti (molti) e bassi (pochi per fortuna).
Storico commerciante di Reggio Calabria, conosciuto ed apprezzato professionista del nostro territorio, prima di dedicarsi con abilità all’hobby del commercio, lavora come falegname col padre.
Poeta, artista del legno, compositore di numerose liriche, sognatore ma allo stesso tempo realista con i piedi ben saldi a terra, il sig. Romeo conquista tutti con la sua dote migliore, il garbo.
“Nella mia vita ho sempre avuto rispetto della natura. L’ho sempre osservata con meraviglia e portata come esempio in ogni circostanza. Oggi mi reputo la persona più fortunata del pianeta…”
Romeo, così desidera essere chiamato, è un fiume in piena. Vuole spiegarci subito la sua personale ‘teoria della vita’.
“La natura dona a tutti noi un elemento fondamentale per il nostro cammino: la fortuna. Dobbiamo però essere bravi a gestirla e a guadagnarcela. Dobbiamo amministrarla al meglio sfruttandola nel modo migliore attraverso la nostra intelligenza.”
Un concetto semplice che, se rispettato e mantenuto negli anni, assicura Domenico Romeo, porterà ad un lungo cammino, ricco di felicità e soddisfazioni.
Ottimista per natura, Romeo, originario di Mosorrofa, ha partecipato a numerose rassegne d’arte ed ha tenuto mostre personali in Italia ed all’estero realizzando bassorilievi su pregiato legno di ciliegio.
“L’amore”, “L’odio”, “Fratello è tempo d’amare”, “La libertà”, “Pace”, “Oggi è il giorno più bello”, “Magica Giornata”, “Quella giostra”. Sono solo alcune delle oltre cento poesie da lui scritte e raccolte nel piccolo volume “L’Arte Messaggera di Pace nel Mondo” pubblicato nel 2000. Strofe dedicate alla figura della donna, alla fratellanza, alla pace e all’amore.
“Nel 1976 – si legge nel libro – ho avuto una malattia molto pericolosa e fastidiosa: la spondilite ossea. Sono stato immobile per due anni. Ero spacciato, ma sono convinto che la fede e la voglia di vivere, sono state le medicine che mi hanno guarito. Nonostante tutto…è stata un’esperienza molto positiva.”
Il garbo associato alla fede cristiana ne fanno un uomo d’altri tempi. Composto, misurato, attento a non eccedere mai.
Sulla sua scrivania è sempre presente il pensiero di Albert Einstein riguardo la crisi. Un testo che muove ogni giorno la mente del sig. Romeo.
“Non pretendiamo che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. La crisi può essere una grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi. La creatività nasce dall’angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura. E’ nella crisi che sorge l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie… E’ nella crisi che emerge il meglio di ognuno, perché senza crisi tutti i venti sono solo lievi brezze. Parlare di crisi significa incrementarla, e tacere nella crisi è esaltare il conformismo. Invece, lavoriamo duro. L’unico pericolo della crisi è la tragedia che può conseguire al non voler lottare per superarla.”
Passeggiando per le vie di Reggio è facile imbattersi in manifesti raffiguranti il volto rassicurante del sig. Romeo conosciuto anche per il celebre spot di una nota televisione locale “Per i pagamenti rilassatevi…non c’è problema…”.
Forse non tutti sanno che quell’uomo, in occasione della visita pastorale di Giovanni Paolo II a Reggio Calabria, ha consegnato nelle mani del Papa una sua opera. In cambio di tale dono il Santo Padre ha profuso all’artista la Santa Propiziatrice Benedizione Apostolica.
“Ve lo ripeto…quest’uomo è il più fortunato del pianeta – conclude Romeo con il sorriso stampato sul viso – E’ stato anche benedetto dal Papa Wojtyła, quindi occhio a quello che scrivete…”
ARTICOLO TRATTO DALLA RIVISTA TRIMESTRALE DI SALUTE E BENESSERE ‘VIVI BENE’ DELLA FARMACIA ‘FATA MORGANA’ DI REGGIO CALABRIA
QUI LA VERSIONE ONLINE DEL SECONDO NUMERO