eDreams: il 43% degli Italiani preferisce lo street food per conoscere la cucina locale


eDreams, agenzia di viaggi online leader in Europa, ha condotto una ricerca coinvolgendo 12 000 viaggiatori di 8 paesi diversi (Italia, Spagna, Francia, Regno Unito, Stati Uniti, Portogallo e Svezia) per capire l’importanza che la cucina locale riveste nella scelta di un viaggio: il 63% degli italiani considera le tradizioni culinarie uno dei fattori chiave nella scelta della meta delle proprie vacanze e previlegia per il 43% lo street food per conoscere le peculiarità dei prodotti tipici e l’autenticità della produzione locale.

I viaggiatori gourmet italiani per i loro tour culinari preferiscono per il 68% proprio la cucina italiana, che grazie alla vastità dei prodotti tipici delle sue regioni si aggiudica il primato di cucina con il più ampio patrimonio gastronomico al mondo. Il 36% degli abitanti del Bel Paese prova sempre la cucina locale durante i propri viaggi, prendendo parte a festival enogastronomici e sperimentano il cibo proposto negli street food e nei mercati.

eDreams_Street_Food_2017_pizza

E se la cucina nostrana rimane la prediletta per un tour culinario, gli italiani, estimatori del buon cibo, si dimostrano avventurosi nello scoprire altre tradizioni gastronomiche e hanno manifestato il desiderio di assaggiare cibi nuovi e dai sapori strani. La cucina di Bangkok incuriosisce il 26% degli italiani, con le sue bancarelle e i carretti con le ruote diffusi in tutta la città dove, a quanto pare, si trova il miglior cibo thailandese: carne, pesce e riso gli ingredienti più importanti, ma anche insetti e vermi fritti che i locali accompagnano con una buona birra per risaltarne il sapore salato.

eDreams_Street_Food_2017_ragazza

Chissà che il prossimo anno queste specialità thaliandesi non arrivino anche negli street food italiani, che si sono affermati in questo 2017 come una delle maggiori tendenze enogastronomiche e che permettono non solo di assaggiare i prodotti tipici di un Paese, ma anche di conoscere la cultura del suo popolo e di condividere un momento di vera felicità con chi amiamo.

Street food quindi, non solo come pasto consumato in fretta, ma come elemento identitario, un rituale desitinato a essere un trend anche per il prossimo anno.

Al link http://blog.edreams.it/emotion/street-food/ i risultati della ricerca Street Food 2017

logo community