Einstein e i suoi amori, a teatro per l’Hospice “Via delle stelle” 1203


Il Planetario provinciale Pythagoras – Società Astronomica Italiana sez. Calabria con la collaborazione della sezione Teatro dell’Associazione Culturale “Zefiro” presentano: “EINSTEIN E I SUOI AMORI” ,rappresentazione teatrale liberamente tratta, dalla Prof.ssa Natalia Polimeni, dalla biografia “Einstein Innamorato” di Dennis Overbye, mercoledì 4 Giugno alle ore 20,30 presso il teatro SiracusaLa positiva esperienza maturata con il teatro scientifico, messa in atto l’anno scorso, ci ha incoraggiati a riproporre l’iniziativa anche quest’anno. La storia che abbiamo scelto di mettere in scena riguarda la vita di Albert Einstein. Fisico di origine tedesca (Ulma, Württemberg, 1879 – Princeton, Stati Uniti, 1955). Fece i suoi primi studi a Monaco, dove il padre dirigeva una piccola impresa elettromeccanica; nel 1894, a causa di difficoltà finanziarie, la sua famiglia si trasferì in Italia, a Milano: qui il giovane Einstein dovette interrompere gli studi e seguire la famiglia prima a Pavia, poi in varie località del Veneto e infine a Genova, dalla quale città emigrò in Svizzera.Nel 1901, assunta la cittadinanza svizzera, si sposò con una studentessa di origine serba ed accettò un impiego, come perito tecnico, presso l’Ufficio federale dei brevetti di Berna, dove restò fino al 1909 quando divenne libero docente per la fisica teorica presso l’università di Zurigo.Il periodo fra il 1902 e il 1911 fu quello della sua più originale produzione scientifica: si dedicò a ricerche sulla costituzione della materia, sulla teoria dei quanti elaborata da Planck, sulle applicazioni del calcolo delle probabilità alle leggi fisiche. Nel 1905 pubblicò una memoria negli Annalen der Physik, intitolata Zur Elektrodynamik bewegter Körper, nella quale erano esposti i principi della teoria della relatività ristretta che doveva sconvolgere le concezioni della fisica classica gettando le basi per una nuova impostazione delle ricerche scientifiche.Di questo scienziato, che con i suoi studi ha rivoluzionato la fisica moderna, noi vogliamo rappresentare l’uomo con i momenti di vita privata, gli amori, le debolezze che ne hanno delineato una figura completamente diversa da quella del grande genio che ha cambiato per sempre la nostra concezione dello spazio e del tempo. La sua genialità ne ha fatto un mito indiscusso e quasi lontano dalla concezione comune. Questo suo divenire immortale ci ha spinti a fare conoscere l’uomo Einstein ben diverso dal mito Einstein. Egli fu poeta, violinista, ma anche Bohémien, un giovane dal grande carisma e qualche volta impertinente, capace di lasciare dietro di sé un grande scompiglio privato e professionale. Il bisogno di mettere in scena alcuni momenti salienti della sua vita privata, familiare e sentimentale, senza alcun velo, è nato dalla consapevolezza che la vita di ogni uomo, pur grande che sia, è composta da luci e ombre.Si è pensato di dedicare questo spettacolo all’Hospice “Via delle Stelle” di Reggio Calabria a cui devolvere il contributo, libero e volontario, che gli spettatori vorranno versare.Interpreti e personaggi in ordine di apparizione Luigi Santoro: Dennis OverbyeMario Beretta: Pierre Wilson, Michele BessoSilvana Comi: Alexandra MargulisCarlo Rositani: John Harvard, Max Von LaueGiovanna Minniti: Mileva MarićFederico Morabito: Albert EinsteinFatima Chiriguy: Marie WintelerAlessia Errigo: Cantante, Elsa Lowenthalcon la partecipazione straordinaria dei ballerini dell’Associazione “Reggio Tango” Regia: Natalia Polimeni e Silvana ComiCostumi: “Delle Nonne”Musiche: Alessia ErrigoAudio e Luci: Effetto Sonoro S.A.S.Scenografia: Franca MarrapòElaborazione Grafica: Marica Canonico————————————————————–Planetario provinciale PythagorasVia Salita Zerbi, 1 – Parco Mirella CarboneReggio CalabriaPer informazioni e prenotazioni di visite guidate di gruppi organizzati e scolaresche:Segreteria telfax 0965 324668Rosario Borrello 329 4464386Marica Canonico 328 9341475Per avere costanti aggiornamenti sull’attività svolta dal Planetario basta consultare:il nostro sito: http://www.planetariumpythagoras.com/le nostre pagine facebook:https://www.facebook.com/pages/Planetario-Pythagoras-di-Reggio-Calabria/124593567563659https://www.facebook.com/groups/52592307791/?fref=tsil nostro contatto Twitter: https://twitter.com/PlanetarioRCEmail: planetario.rc@virgilio.it – planetario.rc@gmail.com

logo community