Viaggiare con il proprio pet: ENAC approva le nuove regole per cani e gatti in aereo
Le nuove regole ENAC rivoluzionano il trasporto aereo, permettendo ai pet "fuori misura" di viaggiare accanto ai passeggeri in cabina
17 Maggio 2025 - 07:00 | Comunicato Stampa

L’ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile) ha appena pubblicato nuove linee guida che segnano una svolta storica nel trasporto aereo per gli animali domestici. Da oggi, gli animali domestici di peso superiore agli 8-10 kg potranno finalmente viaggiare in cabina, sempre con precise condizioni di sicurezza e benessere per garantire loro un viaggio confortevole.
Un cambiamento culturale prima che normativo
“È un cambiamento culturale prima ancora che normativo”, ha dichiarato il presidente di ENAC, Pierluigi Di Palma. La nuova norma, infatti, consente in tempi rapidi di far salire a bordo, ad esempio, un cane di oltre 10 kg, applicando procedure specifiche per i vettori interessati. Di Palma ha aggiunto che questa decisione rispetta l’equilibrio tra il benessere del pet, la sicurezza e il comfort dei passeggeri. Un passo che riconosce anche il valore della modifica costituzionale del 2022, che ha introdotto all’art. 9 la tutela degli animali.
Le nuove regole per i viaggi con animali
Le compagnie aeree sono libere di aderire alle nuove regole, ma devono garantire che gli animali viaggino in trasportini idonei, assicurati al sedile (anche sopra, se il modello di aereo lo consente) e collocati vicino al finestrino. Sono vietati i posti vicino alle uscite di emergenza. Tra le altre misure previste dalle linee guida, si annoverano:
- L’informazione preventiva all’equipaggio e ai passeggeri coinvolti
- Un numero massimo di pet per volo
- La possibilità di creare buffer zone per chi ha allergie o non gradisce la vicinanza
- Il peso totale del pet e del trasportino
Autorizzazioni e piano operativo per i vettori
Ogni vettore interessato dovrà presentare un piano operativo a ENAC per ottenere l’autorizzazione, studiato in collaborazione con i servizi di assistenza a terra. Questo piano garantirà che le nuove linee guida vengano applicate in sicurezza e nel rispetto dei passeggeri e degli animali a bordo.
Un cambiamento che impatta il settore aereo
Questa modifica rappresenta un cambiamento significativo sia dal punto di vista pratico che emotivo per il trasporto aereo. In futuro, si prevede che l’iniziativa possa essere adottata da altre compagnie aeree, ampliando così l’accessibilità ai viaggi aereo per gli animali. Finalmente, anche i pet “fuori misura” potranno volare vicino ai loro “familiari”, senza essere relegati in stiva.
Fonte: AGI