Estate Reggina, Falcomatà e Quartuccio: ‘Cartellone ricchissimo per il gran finale’
Max Gazzè, Gaia ed LDA, i ‘big’ della musica italiana tra gli oltre 20 spettacoli animeranno ancora i territori dell’intera Città Metropolitana per tutto il mese di agosto
18 Agosto 2025 - 16:57 | Comunicato

“Una lunga estate all’insegna dello spettacolo, della cultura, del divertimento e della socialità con tanti eventi che hanno reso l’intero territorio della Città Metropolitana sempre più vivo e attrattivo” – sono queste le parole del Sindaco Metropolitano Giuseppe Falcomatà e del Delegato alla Cultura Filippo Quartuccio, che annunciano un finale di stagione ricchissimo.
La programmazione di agosto conta infatti oltre 20 spettacoli, distribuiti nei comuni dell’intera area metropolitana, e si aggiunge al fitto calendario dell’Estate Reggina, che da sola conta più di 500 eventi a costo zero nel solo capoluogo.
I grandi nomi della musica italiana
Tra i protagonisti di questa seconda parte dell’estate spiccano i nomi di artisti amatissimi dal pubblico:
- Max Gazzè ad Oppido,
- Gaia a Palmi il 22 agosto,
- LDA a Rizziconi il 26 agosto.
Grandi concerti che si affiancheranno ad eventi locali, spettacoli folklorici e appuntamenti culturali, creando un mix capace di coinvolgere target di pubblico diversi.
Un cartellone policentrico e variegato
Il calendario di agosto propone appuntamenti in tutta la Città Metropolitana:
- 18 agosto – Furios Band ad Agnana.
- 19 agosto – Concerto orchestra di fiati Giuseppe Rechichi a Monasterace.
- 21 agosto – New Dance Tarantelle a Gerace.
- 22 agosto – La Storia del Rap Italiano a Locri; GAIA a Palmi; Sanremo & Sanremo a Mammola.
- 23 agosto – Orchestra di Fiati “Città di Pazzano” a Pazzano; Associazione Culturale Musicale Giovanile della Piana a Laureana di Borrello; Kalavria a Santo Stefano; Lio a Giffone.
- 24 agosto – Metrocity Anima Autentica Summer Festival a Cinquefrondi.
- 25-27 agosto – Metrocity Festival delle Percussioni a Gioiosa.
- 27 agosto – Versud a Samo; Volpone a Cittanova.
“Una pianificazione artistica policentrica – spiegano Falcomatà e Quartuccio – che conferma la vocazione dell’Amministrazione Metropolitana nel valorizzare l’offerta musicale e culturale. Un mix tra la promozione di talenti e realtà locali fortemente identitari e le esibizioni di grandi nomi della musica e della televisione italiana”.
Ringraziamenti a artisti e lavoratori del settore
Il Sindaco e il Delegato alla Cultura hanno inoltre voluto rivolgere un ringraziamento agli artisti, agli interpreti, ai tecnici e ai lavoratori del settore che con professionalità contribuiscono alla riuscita di un cartellone così ampio e complesso.
“Questa estate – concludono – è resa unica ed irripetibile dal lavoro di tutti coloro che hanno reso possibile offrire momenti di festa e spensieratezza non solo ai cittadini, ma anche ai tanti turisti che hanno scelto i nostri territori”.