Festival d’Autunno: sold out per Franco Battiato


Non si è ancora spenta l’eco del successo di Antonio Castrignanò che il Festival d’Autunno, diretto da Antonietta Santacroce, raggiunge un ennesimo obiettivo. A poco più di due settimane dall’esibizione che lo vedrà protagonista giorno 24 ottobre al Teatro Politeama di Catanzaro, il concerto di Franco Battiato è già sold out. In pochi giorni i biglietti sono stati “bruciati” dalle richieste dei fan che arriveranno nel capoluogo calabrese da tutta l’Italia. E non poteva essere altrimenti. Nella sua luminosa carriera, costellata da brani diventati classici della musica italiana, Franco Battiato ha sempre sentito intorno a sé l’enorme affetto del pubblico, un riscontro meritato e sempre crescente nel tempo. La sua poliedricità lo ha condotto attraverso strade poco esplorate alla ricerca di musicalità innovative e mai scontate, riuscendo a confrontarsi anche con la musica pop. La sua storia musicale è, infatti, un viaggio nella storia della musica italiana. Impossibile da classificare. New wave e pop, rock ed etnica, classica e leggera sono i territori musicali in cui si è mosso con disinvoltura. I testi delle sue canzoni sono pagine di letteratura, messaggi in codice, sottili e velati, estratti di filosofia che raccontano di corpi astrali e antichi popoli.

Accompagnato da Carlo Guaitoli, al pianoforte, Angelo Privitera, alle tastiere, e dal Quartetto Italiano, Franco Battiato renderà omaggio al Sud, con la sua storia e le sue tradizioni. Quella di Catanzaro sarà l’ultima data da solista del cantante catanese. Infatti, nel 2016 sarà impegnato in un lungo tour con Alice, sua storica compagna di numerose esperienze musicali condivise. Assistere al concerto di Battiato e ascoltare i suoi brani più famosi non poteva essere trascurato dai suoi fedelissimi. «Il sold out è un risultato sperato – ha dichiarato il direttore artistico – che premia e ripaga la scelta di aver puntato per questa edizione su artisti italiani dalla fama consolidata. Franco Battiato merita risultati come questo per la qualità della musica da lui composta che lo ha condotto ad una carriera di assoluto prestigio. Un artista del Sud che, come gli altri inseriti nel cartellone, da sempre danno lustro alla nostra terra».

Dopo Franco Battiato, il Festival d’Autunno proseguirà con altri due appuntamenti musicali di alto spessore chiamati a continuare questo meraviglioso racconto de “L’anima del Sud”. Sul palcoscenico del Teatro Politeama, giorno 31 ottobre toccherà ad Al Bano, ambasciatore della nostra musica nel mondo. Giorno 7 novembre, nella stessa location, saranno James Senese & Napoli Centrale e gli Osanna a esibirsi in un inedito doppio concerto atteso da chi ha amato e vissuto il movimento rock napoletano degli anni settanta.I biglietti dei concerti del Festival d’Autunno potranno essere acquistati online sul sito www.festivaldautunno.com e presso le rivendite autorizzate. Per maggiori informazioni sul cartellone, sugli eventi collaterali, potrà essere consultato lo stesso sito o la segreteria sita a Catanzaro presso Cinema Teatro Comunale o per ulteriori informazioni è attivo il numero telefonico 388.8183649 e la mail info@festivaldautunno.com.

   PROGRAMMA

 L’ANIMA DEL SUD

Sabato 24 Ottobre – ore 21

Teatro Politeama – Catanzaro

 FRANCO BATTIATO

Sabato 31 Ottobre – ore 21

Teatro Politeama – Catanzaro

 AL BANO

La voce dell’anima

Sabato 7 Novembre – ore 21

Teatro Politeama – Catanzaro

 JAMES SENESE & NAPOLI CENTRALE e OSANNA

Il rock napoletano dei 70’s

CIBO E’ARTE. ECCELLENZE D’AUTORE IN SCENA

Martedì 20 Ottobre – ore 18

Aula Magna della Facoltà di Sociologia – Catanzaro

 IL CIBO E’ (ANCHE) ARTE

A cura di Cleto Corposanto, ordinario di Sociologia della Università Magna Grecia di Catanzaro

Mercoledì 21 Ottobre – ore 18

Complesso San Giovanni – Catanzaro

 IDENTITA’, CULTURA, STORIA, TRADIZIONI DELLA CUCINA CALABRESE

a cura di Massimo Tigani Sava

a seguire

   PEPERONCINO AMORE MIO

con Enzo Monaco e Florindo Rubbettino

a seguire

   L’ILLUSTRISSIMO PIATTO CATANZARESE: U MORZEDDHU

a cura dell’Antica Congrega Tre Colli

Giovedì 22 Ottobre – ore 10,30

Biblioteca Comunale – Catanzaro

 CINEMA A MERENDA

Ratatouille, film d’animazione per bambini

Giovedì 22 Ottobre – ore 18

Biblioteca Comunale – Catanzaro

 CINEMA & CIBO

 “AMORE, CUCINA & CURRY”

con Helen Mirren, regia di Lasse Hallstrom

Venerdì 23 Ottobre – ore 18

Camera di Commercio – Catanzaro

 “IL BUSINESS DEL GUSTO: ECONOMIA, SICUREZZA E SALUTE”

A cura di Rocco Reina, docente di Organizzazione Aziendale,

con Tiziana Montalcini, docente di Scienze Tecniche Dietetiche,

Università Magna Graecia, Catanzaro

a seguire

“MADE IN CALABRIA” D’AUTORE. FOCUS SULL’AGROALIMENTARE CALABRESE

Con:

Fortunato Amarelli, Liquirizia Amarelli

Nuccio Caffo, Amaro del Capo

Camillo Nola, Azienda Vinicola Ferrocinto e Calabrialatte

Daniele Rossi, Guglielmo Caffè

Coordina: Massimo Tigani Sava

Conclude: Paolo Abramo, Presidente Camera di Commercio di Catanzaro

Sabato 24 Ottobre – ore 10,30

Complesso San Giovanni – Catanzaro

 FIABE A TEATRO

Animazione per bambini a cura del Teatro Incanto

Sabato 31 Ottobre – ore 19,30

Teatro Politeama – Catanzaro

 BOLLICINE A TEATRO

a cura di AIS, Associazione Italiana Sommelier

Domenica 15 Novembre – ore 18,30

Auditorium Casalinuovo – Catanzaro

 C’ERA UNA VOLTA.

LE FIABE CALABRESI DI LETTERIO DI FRANCIA

da una idea di Antonietta Santacroce

a cura di Teatro Incanto

musiche di Paolo Sergio Marra

Produzione originale del Festival d’Autunno

Layout 1

logo community