Gli studenti reggini alla Villa per il rispetto dell’ambiente

?


Nella mattinata di ieri, in occasione della Giornata Nazionale dell’Albero, l’Istituto “Boccioni – Fermi” indirizzo Professionale Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale, con alunni, docenti e Dirigente Scolastico dott.ssa Anna Rita Galletta ha partecipato all’evento organizzato in sinergia con il Comune di Reggio Calabria, l’UBT Corpo Forestale dello Stato e l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Reggio Calabria, presso la Villa Comunale “Umberto I”.

L’iniziativa, voluta e sostenuta da tutti, mira a sensibilizzare i ragazzi alla cura e al rispetto dell’ambiente e delle leggi che lo tutelano.

Erano presenti l’Assessore del Comune dott. Antonino Zimbalatti settore Ambiente, il dott. For. Vincenzo Cotroneo, il dott.  Agr. Carmelo Pellerone e la dott.ssa Stefania Buccafurri, IA Giovanni Restucci e l’Assistente Capo Alfonso Gatto dell’UBT Corpo Forestale, i docenti Francesca Giuffrè e Pasquale Vazzana.

I partecipanti hanno evidenziato quanto sia importante la funzione del verde all’interno di una città, e questo sia in ragione della funzione vitale che il verde detiene per gli altri esseri viventi, sia per il mantenimento della Biodiversità che è sempre necessario proteggere, attraverso l’utilizzo di specie autoctone.

Hanno ancora evidenziato come si renda necessario pensare al verde agendo con scelte ed interventi che siano sostenibili così da pensare alle generazioni attuali ed a quelle future. Ed in questo, la sinergia tra gli Enti, diventa fondamentale poiché la visione del verde pubblico deve essere una visione integrata e globale e quindi rientrare in una ben precisa programmazione. Ed hanno sottolineato come e quanto sia fondamentale l’apporto, l’attenzione e la cura da parte dei giovani all’ambiente che li circonda.

I tecnici della Villa Comunale e gli studenti hanno dato inizio alla piantumazione di un albero che fa parte della Macchia Mediterranea l’“Arbutus unedo”, il Corbezzolo, la cui scelta, hanno spiegato i tecnici del Comune, non è stata casuale, poiché la messa a dimora di un albero è frutto di uno studio adeguato relativo alle condizioni microclimatiche, pedologiche ed in questo caso anche tendente al mantenimento della biodiversità.

La pianta, che è stata offerta all’Istituto “Boccioni- Fermi” dalla ditta Germinal di Giovanni Crucitti, rappresenta un emblema della macchia mediterranea ed è adeguata al clima e alle condizioni ambientali dell’area dello Stretto.

Grande entusiasmo anche da parte dei ragazzi i quali hanno dato il loro contributo e posto domande agli esperti presenti.

?