Giornate dello studente all’ITE G. Ferraris: legalità e cittadinanza


Legalità e cittadinanza come mission culturale e formativa della scuola reggina, nelle “giornate dello studente” all’ITE G. Ferraris insieme a don Luigi Ciotti, Sindaco Falcomatà e Comunità Ministeriale della Giustizia Minorile. 

Prosegue all’ITE G. Ferraris-A. da Empoli l’esperienza positiva delle “Giornate dello Studente”  intese ad arricchire l’offerta formativa  della scuola tecnica economica che  si rinnova e si qualifica ogni giorno, con la dirigenza  illuminata della prof. Giuseppina Princi, il contributo di competenza e  la passione educativa del corpo docente, la  creatività e maturità studentesca, messe  a servizio della crescita umana integrale della persona e delle preoccupazioni delle famiglie, aperta ad un territorio complesso ma ricco di talenti, di risorse e di speranze che  attendono solo di essere valorizzate.

All’intera comunità studentesca, Giovedì 16 febbraio nei locali  dell’Istituto,  viene proposta una  full immersion su Legalità e Cittadinanza, sperimentate dal vivo  e che vede i ragazzi quali autentici protagonisti  nella condivisione con i giovani della Comunità Ministeriale, nel confronto franco con, il Sindaco Metropolitano affiancato dall’incaricato alla Cultura, provocati dalla testimonianza radicale di don Luigi Ciotti.

La giornata inizia in aula magna, in collaborazione con la Comunità Ministeriale e il Circolo del Cinema C. Zavattini attraverso il Cineforum “siamo STATO noi,  per vivere da cittadini liberi, sovrani e responsabili“, con la visione del film Mi chiamano radio, a cui seguirà il confronto creativo sul tema Bullismo/solidarietà, animato dalla Comunità e dalla testimonianza dell’avv. Angelo Marra, Ricercatore sulla disabilità.

Lo sforzo  dell’educazione ai valori civili e di consapevolizzazione sui diritti e doveri fondamentali, si  svilupperà nel dialogo critico e dialettico con importanti referenti istituzionali locali e nazionali come il Sindaco della Città Metropolitana avv. Giuseppe Falcomatà, con il suo Incaricato alla cultura dott. Franco Arcidiaco, con la Dott.ssa Mirella Nappa Coordinatrice Ambito Provinciale Territoriale di Reggio Calabria. Culminerà poi con la stimolante presenza tra i giovani della  profetica e significativa figura di don Luigi Ciotti, fondatore e responsabile dell’Associazione Libera (contro tutte le mafie), impegnato  nella preparazione della Giornata della memoria e dell’impegno, del  21 marzo a Locri.

Il G. Ferraris con il suo giorno  di formazione della coscienza civile e di cultura dell’impegno sociale intende condividere idealmente questo evento nazionale che, nel primo giorno di primavera, ricorda tutte le vittime innocenti delle mafie e rinnova, in nome di quelle persone che tragicamente hanno perso la loro vita, l’impegno nella lotta alla criminalità organizzata e alla giustizia sociale.

 

logo community