Gruppo studentesco Aria: convenzione Università Mediterranea e Expo 2015
11 Aprile 2015 - 14:59 | di Federica Geria

Expo Milano 2015 è l’Esposizione Universale che l’Italia ospiterà dal primo maggio al 31 ottobre 2015 e sarà il più grande evento mai realizzato sull’alimentazione e la nutrizione. Per sei mesi Milano diventerà una vetrina mondiale in cui i Paesi mostreranno il meglio delle proprie tecnologie per dare una risposta concreta a un’esigenza vitale: riuscire a garantire cibo sano, sicuro e sufficiente per tutti i popoli, nel rispetto del Pianeta e dei suoi equilibri.
Un’area espositiva di 1,1 milioni di metri quadri, più di 140 Paesi e Organizzazioni internazionali coinvolti, oltre 20 milioni di visitatori attesi. Sono questi i numeri dell’evento internazionale più importante che si terrà nel nostro Paese. Expo Milano 2015 sarà la piattaforma di un confronto di idee e soluzioni condivise sul tema dell’alimentazione, stimolerà la creatività dei Paesi e promuoverà le innovazioni per un futuro sostenibile. Ma non solo. Expo Milano 2015 offrirà a tutti la possibilità di conoscere e assaggiare i migliori piatti del mondo e scoprire le eccellenze della tradizione agroalimentare e gastronomica di ogni Paese. Per la durata della manifestazione, la città di Milano e il Sito Espositivo saranno animati da eventi artistici e musicali, convegni, spettacoli, laboratori creativi e mostre. L’Italia, candidando Milano per ospitare l’Esposizione Universale, ha scelto il Tema Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita. Expo Milano 2015 si confronta con il problema del nutrimento dell’uomo e della Terra e si pone come momento di dialogo tra i protagonisti della comunità internazionale sulle principali sfide dell’umanità. Per la prima volta nella storia delle Esposizioni Universali, il grande Evento internazionale è stato preceduto da un ampio dibattito nel mondo scientifico, nella società civile e nelle istituzioni sul Tema di Expo Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita. Questo intenso e profondo processo ha portato per volontà del Governo italiano alla definizione della Carta di Milano: un documento partecipato e condiviso che richiama ogni cittadino, associazione, impresa o istituzione ad assumersi le proprie responsabilità per garantire alle generazioni future di poter godere del diritto al cibo. La Carta di Milano rappresenta l’eredità culturale di Expo Milano 2015. Attraverso un percorso partecipato, infatti, i maggiori esperti italiani e internazionali hanno contribuito a identificare le principali questioni che interessano l’utilizzo sostenibile delle risorse del Pianeta. In particolare, i grandi temi affrontati dalla Carta di Milano sono quattro, tutti inseriti all’interno della cornice del diritto al cibo:
• quali modelli economici e produttivi possano garantire uno sviluppo sostenibile in ambito economico e sociale:
• quali tra i diversi tipi di agricoltura esistenti riusciranno a produrre una quantità sufficiente di cibo sano senza danneggiare le risorse idriche e la biodiversità:
• quali siano le migliori pratiche e tecnologie per ridurre le disuguaglianze all’interno delle città, dove si sta concentrando la maggior parte della popolazione umana;
• come riuscire a considerare il cibo non solo come mera fonte di nutrizione, ma anche come identità socio-culturale.
Proprio la sfida sull’alimentazione e il dibattito sul diritto a un’alimentazione sana, sicura e sufficiente per tutti gli abitanti della Terra sono gli argomenti intorno ai quali si costruirà il programma didattico del Progetto Scuola di Expo Milano 2015. I ragazzi di oggi sono gli adulti di domani: per questo motivo bisogna coinvolgerli in esperienze di valore che li aiuteranno a diventare cittadini consapevoli. Architetture all’avanguardia, un paesaggio funzionale ed esteticamente appagante, stimoli continui per tutti i sensi. L’obiettivo del Progetto Scuola è lasciare in eredità alle generazioni future un patrimonio di conoscenze, esperienze, valori culturali e tecnologici. E’ in quest’ottica che il Gruppo Studentesco ARIA ha richiesto formalmente all’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria (richiesta Prot. N° 2853 del 18/03/2015) di aderire alla convenzione “Le Università in Expo”. Gli studenti potranno così acquistare i biglietti di ingresso a Expo Milano 2015 alla tariffa agevolata di 10 euro per studente. L’obiettivo di questo progetto è incentivare la massima partecipazione degli studenti all’Esposizione Universale, favorendoli anche da un punto di vista economico. Per ottenere i biglietti a prezzi agevolati, l’Università comunicherà agli studenti immatricolati l’opportunità di acquisto alla tariffa agevolata e in seguito sarà necessario rivolgersi alla segreteria della propria Università, che gestirà ordini e acquisti da parte degli studenti, fornendo informazioni, modalità e tempistiche sul servizio offerto. Ogni universitario potrà acquistare una sola volta il biglietto a tariffa agevolata tramite la segreteria dell’Università; per ulteriori visite potrà usufruire della “tariffa studente” approntata appositamente da Expo 2015. Per ulteriori informazioni e delucidazioni sarà possibile contattare il Gruppo Studentesco ARIA tramite l’indirizzo e-mailgruppostudentescoaria@gmail.com o la pagina Facebook “InfoPoint ARIA” (https://www.facebook.com/pages/InfoPoint-Aria/846114848787454?fref=ts).