Guardia di Finanza: bando di concorso per 15 posti nella banda musicale

La Guardia di Finanza apre un concorso per 15 posti nella Banda musicale. Domande entro il 15 novembre. Tutte le info

Polizia Guardia Di Finanza

La Guardia di Finanza ha pubblicato un nuovo bando di concorso per il reclutamento di 15 esecutori destinati alla Banda musicale del Corpo. I concorsi, per titoli ed esami, sono suddivisi per parte e qualifica e sono aperti sia ai militari in servizio sia ai cittadini italiani.

Posti disponibili

Le selezioni riguardano diverse sezioni strumentali della Banda, tra cui:

  • Prime parti A: 1° Clarinetto Soprano in Sib (solista), 1ª Tromba in Sib acuto, 1° Flicorno Sopranino in Mib.
  • Prime parti B: Cassa (con obbligo di Timpani, Xilofono, Celeste e Vibrafono).
  • Seconde parti A: 1° Flicorno Soprano in Sib, 2° Flicorno Tenore in Sib (con obbligo di Flicorno Basso in Sib).
  • Seconde parti B: 2° Flauto (con obbligo di Ottavino), 1° Clarinetto Soprano in Sib (8 posti), 2° Trombone Tenore.
  • Terze parti A e B: 1° e 2° Clarinetto Soprano in Sib, 3° Flauto (con obbligo di Ottavino), 5° Corno.

È possibile concorrere anche per più parti o strumenti.

Requisiti di partecipazione

Possono presentare domanda:

  • I militari in servizio nel Corpo della Guardia di Finanza che non abbiano superato il 45° anno di età.
  • I cittadini italiani, anche già alle armi, che abbiano compiuto 18 anni e non superato i 40 anni alla data di scadenza.
    Per i militari delle Forze Armate, Forze di Polizia e Vigili del Fuoco il limite è elevato di cinque anni.

Titoli di studio richiesti

I candidati devono essere in possesso di:

  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione a corsi di laurea.
  • Diploma nello strumento per il quale si concorre (o in strumento affine) conseguito in un Conservatorio di Stato o istituto musicale legalmente riconosciuto.

Modalità di partecipazione

La domanda deve essere compilata esclusivamente online sul portale dedicato https://concorsi.gdf.gov.it, entro le ore 12:00 del 15 novembre 2025.
Per accedere è necessario autenticarsi con SPID o con il sistema “Entra con CIE” tramite carta d’identità elettronica.

Una volta registrati, i candidati potranno completare la procedura nella propria area riservata, seguendo le istruzioni del sistema automatizzato.

Informazioni utili

Ulteriori dettagli, aggiornamenti e risultati delle prove saranno pubblicati sullo stesso portale.