CRAC: al via la rassegna di teatro di ricerca, danza, arti visive e live show


Quiet Ensemble nasce nel 2009 dall’incontro tra esperienze professionali ed espressive differenti; Fabio Di Salvo si dedica alla sperimentazione e l’ideazione di opere video interattive utilizzando moderni software di manipolazione audiovideo, Bernardo Vercelli si laurea in scenografia teatrale in Norvegia e successivamente lavora come light designer a Copenhagen, Danimarca. Insieme sviluppano un interesse rivolto alla contaminazione di modalità espressive differenti osservando il rapporto tra tecnologia e natura, l’unione tra l’immaginario concreto ed astratto e l’equilibrio tra casualità e controllo, dando vita a soggetti composti dal perfetto connubio degli elementi, spostando l’attenzione su aspetti insignificanti e meravigliosi, come il movimento di una mosca o il suono degli alberi.

Parallelamente l’interesse si allaccia a quel settore di nuove tecnologie che esplorano le possibilità estetiche e concettuali derivanti dalle tecniche dell’interattività, lavorando al rapporto tra l’immagine e il suono, studiato esclusivamente in relazione ad un ambiente specifico – site specific, con l’obiettivo di rivelare luoghi comuni attraverso punti di vista differenti.

A CRAC espongono una serie dei lavori più importanti realizzati lungo il corso della loro carriera e presentano, in esclusiva per l’Italia, “Decano”, performance musicale orchestrata dai movimenti spontanei di dieci pesci rossi in altrettante vasche.

*La mostra sarà attiva fino a mercoledì 11 Novembre ogni giorno dalle 15.30 alle 20.30.

Concept

L’acronimo CRAC identifica il Centro di Ricerca per le Arti Contemporanee di Lamezia Terme (CZ). Grazie a un bando di finanziamento per start up, CRAC ha iniziato le sue attività quest’estate con FRAC – Festival di Ricerca per le Arti Contemporanee, che, alla sua I Edizione, svoltasi nello splendido borgo di Aieta (CS), si è posto come punto di incontro tra le arti contemporanee, i nuovi linguaggi performativi di musica e arti figurative, e il territorio.

Lo stesso spirito che anima “A Burning Autumn Under A Southern Sky“, la prima rassegna ufficialmente organizzata dalla struttura, che vedrà incontrarsi all’interno del suggestivo polo lametino, tra i mesi di ottobre 2015 e gennaio 2016, esponenti di fama nazionale e internazionale provenienti dai più diversi ambiti artistici: dalla visual art alla performing art, dal teatro di ricerca passando per la danza e i live show musicali. Un mix di esperienze che sappiano parlare e far dialogare su più livelli il mondo dell’arte contemporanea, cercando in particolar modo di suggestionare il territorio, educandolo alla bellezza.

Appuntamenti e ospiti

Giovedì 29 Ottobre H.18.00:

Quiet Ensemble presentano “Decano” + Performance a cura di Chiara St

I Quiet Ensemble sono un collettivo artistico romano che opera in diversi ambiti, dalla musica alla visual art. A CRAC presentano in anteprima “Decano”, la versione aumentata della loro performance “Quintetto”, un concerto invisibile di pesci rossi.

*La mostra sarà attiva fino a mercoledì 11 Novembre ogni giorno dalle 15.30 alle 20.30.

Sabato 14 Novembre H.18.00:

Opening della mostra a cura di Daniele Spanò + Vera di Lecce live

Il visual-artist Daniele Spanò presenta una selezione di lavori, alcuni inediti e appositamente preparati per l’occasione. Vera di Lecce è una musicista, con un passato importante di collaborazioni (Nidi d’Arac, Afterhours, Kaki King), che presenta il suo nuovo album, concentrato di psichedelia e world-pop.

*La mostra sarà attiva fino a mercoledì 27 Novembre ogni giorno dalle 15.30 alle 20.30.

Sabato 28 Novembre H.18.00

Opening della mostra fotografica “Bring Back those colors” di Jacopo Brogioni.

Una mostra fotografica a sostegno della popolazione Nepalese vittima del terremoto. Jacopo Brogioni ha viaggiato in Nepal lo scorso anno catturando storie, volti e sentimenti di una popolazione messa in ginocchio dal doppio cataclisma. Gli scatti hanno riscosso un enorme successo di pubblico e critica nella presentazione del settembre scorso a Roma.

*La mostra sarà attiva fino a Domenica 6 Dicembre ogni giorno dalle 15.30 alle 20.30.

Giovedì 3 Dicembre H.18.00:

Pfafinderei visual live show + Snow In Mexico live

Pfadfinderei è un collettivo con base a Berlino, leader specialista nella visual art legata alla musica. Ad oggi lavorano con clienti di lusso, oltre che con vari musicisti tra i quali Apparat, Modeselektor, Moderat, etc. Gli Snow In Mexico sono un duo dream-pop proveniente da Roma. Hanno da poco firmato con la prestigiosa etichetta americana Saint Marie Records e presenteranno in esclusiva il loro ultimo ep, “Juno Beach”.

Venerdì 11 Dicembre H.18.00:

Opening della mostra a cura di Pasquale De Sensi

L’immagine proposta da Pasquale de Sensi richiama agli schemi iconici dell’arte religiosa, unendoli ad un immaginario derivato da suggestioni contemporanee. La tecnica è quella del collage, su cui poi interviene con il segno diretto, pittorico o grafico.

*La mostra sarà attiva fino a Domenica 20 Dicembre ogni giorno dalle 15.30 alle 20.30.

Sabato 26 Dicembre H.18.00:

Lara Cristiano e Valentina Laganà live performance

Due campionesse di nuoto sincronizzato, vincitrici della medaglia d’oro agli Europei di Eindovhen del 2013. Presentano in anteprima a CRAC la loro live performance inedita.

Domenica 27 Dicembre H.18.00:

Opening della mostra a cura di Serena Belcastro

Osservatrice della contemporaneità, partendo da una personalissima idea di moda, rintraccia e sottolinea lo stile e lo spirito del tempo attraverso articoli e fotografie che immortalano, suoni, odori, strade, salotti e club di un mondo in divenire. Come fotografa, stylist e editor ha collaborato con Dazed Digital, METAL Magazine, ASOS, Eastpak, WU Magazine e All The Pretty Birds.

*La mostra sarà attiva fino a Mercoledì 6 Gennaio ogni giorno dalle 15.30 alle 20.30.

Assieme a questi nomi, si alterneranno nel corso dei mesi della rassegna altri ospiti di assoluto prestigio, di diversa estrazione artistica e provenienza geografica, che contribuiranno a rendere irripetibile questa esperienza.

Location

Per la I edizione di “A Burning Autumn Under The Southern Sky” abbiamo scelto due luoghi di rappresentazione: il nostro centro, CRAC, un ex scuola di informatica completamente restaurata, e il Teatro Grandinetti, storico palcoscenico di Lamezia Terme. Nel corso degli appuntamenti non mancheranno le sorprese e le location inedite che contribuiremo a far vivere attraverso il nostro lavoro.

Contatti

CRAC | Centro di Ricerca per le Arti Contemporanee

Via Piersanti Mattarella, 11

88046, Lamezia Terme (CZ)

www.crac.eu | info@crac.eu

Direzione Artistica: Nicoletta Grasso

nicoletta.grasso@gmail.com

Ufficio Stampa: Daccapo Creative Agency

daccapocreativeagency@gmail.com

kjhgiuhiuhi

logo community