Il Sud è niente: la pellicola di Fabio Mollo vola da Toronto a Roma.


di Vincenzo Comi – Il ‘made in Calabria’ del grande schermo continua a collezionare successi. Dopo la partecipazione al Festival Internazionale di Toronto, il film ‘Il Sud è niente’ del regista reggino Fabio Mollo è ufficialmente in concorso nella sezione autonoma e parallela del Festival Internazional del Film di Roma ‘Alice nella città’ in scena dall’8 al 17 novembre. La pellicola del giovane filmmaker, già mostrata in anteprima mondiale al grande pubblico americano prova dunque a conquistare anche la platea italiana per confermare il successo della nuova corrente cinematografica marchiata ‘Calabria’.‘L’esperienza di Toronto è stata davvero emozionante – afferma il regista Fabio Mollo – Non è stato facile giocare in terra straniera e presentare in anteprima mondiale un piccolo film italiano ad uno dei festival più grandi al mondo davanti ad un pubblico esigente come quello americano. Lì vi è una forte competizione tra i tanti registi e la qualità dei film è altissima. Ricordo il momento in cui è stato fatto vedere il mio film. La sala era enorme e accanto a me avevo i migliori conoscitori di cinema al mondo. Ero terrorizzato – spiega il regista reggino Fabio Mollo – ma allo stesso tempo orgoglioso e curioso di conoscere la reazione del pubblico. Al termine della proiezione un caloroso e lungo applauso mi ha accompagnato verso il palco dove, come vuole la tradizione del Festival canadese, è iniziato un vero e proprio dibattito di oltre un’ora. Un confronto acceso con il pubblico scandito da domande e considerazioni relativa alla storia e alla Calabria. Ora finalmente il film viene presentato in anteprima europea in Italia e ovviamente la partecipazione al Festival di Roma scatena ugualmente forti emozioni e una grande tensione.’La pellicola che prossimamente verrà presentata anche a Reggio Calabria e poi portata nelle sale di tutta Italia da Istituto Luce Cinecittà ha visto la partecipazione di Vinicio Marchioni, Valentina Lodovini, e per la prima volta della sorprendente Miriam Karlkvist, anche lei reggina.La storia del film ‘Il Sud è niente’ è ambientata a Reggio, più precisamente al Gebbione. Lì abitano Grazie e suo padre Cristiano rimasto vedovo qualche anno prima. Cristiano, nonostante le evidenti difficoltà, mantiene la famiglia vendendo stoccafisso in una bottega. Nella vita di Grazia però c’è un grande vuoto: suo fratello Pietro è sparito in Germania quando lei aveva soli 12 anni. Suo padre le ha sempre detto che suo fratello è morto ma accadrà qualcosa che convincerà la ragazza che il fratello sia ancora vivo.Il film, girato interamente in Calabria ed interpretato da attori calabresi, è stato realizzato da una troupe di giovani professionisti del cinema tutti under 40. IL ‘Sud è niente’ è una co-produzione ITALIA/FRANCIA. Prodotto da B24 FILM e Madakai, in collaborazione con Rai Cinema, Finanziato da Torino Film Lab e con il contributo del MiBAC – Direzione Generale per il Cinema e dalla Fondazione Calabria Film Commission.Per conoscere tutte le news del film ‘Il Sud è niente’ VISITA LA PAGINA UFFICIALE FACEBOOK: www.facebook.com/southisnothing

logo community