Inaugurazione della mostra “Le Macchine di Leonardo Da Vinci” – GUARDA LE FOTO!
21 Giugno 2014 - 21:33 | di Redazione
di Fabiana Tripodi – E’ stata inaugurata ,oggi pomeriggio alle ore 18:00, la mostra dedicata alle ” Macchine di Leonardo Da Vinci”,che resterà aperta per circa nove mesi e che ha come obiettivo principale la valorizzazione del territorio. Ospitata dal Parco Ecolandia,l’unico Parco Ludico Tecnologico Ambientale non solo in Italia ma addirittura in tutta Europa, situato ad Arghillà, che nella sua essenza si ispira interamente a Bernardino Telesio e al “genio” per cui è stato allestito l’intero evento : “Ecologia” non intesa come espressione fine a sè stessa, ma per avvicinarsi alla natura, che è la cornice delle oltre trenta riproduzioni fedeli delle più celebri invenzioni del Maestro, degli oltre undici pannelli con i particolari delle macchine e delle dieci riproduzioni pittoriche leonardesche più famose. Leonardo di ser Piero da Vinci (Vinci, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519) è stato un pittore, ingegnere e scienziato italiano. Uomo d’ingegno e talento del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell’arte e della conoscenza. Si occupò di architettura e scultura;fu disegnatore, trattatista,scenografo, anatomista, musicista e, in generale, progettista e inventore. I prototipi dei suoi progetti,ospitati per la prima volta in questa città, all’interno dei suggestivi spazi del Forte umbertino ,esprimono la sua totale fiducia nei quattro elementi :aria,acqua,terra e fuoco, presenti in tutte le sue opere. Egli aveva espresso la convinzione della possibilità del volo umano,che rimase immutata per tutto il corso della sua vita,nonostante le varie difficoltà e i grandi insuccessi. Egli fu un “visionario” che si definiva “omo senza lettera” in quanto non conosceva il latino ma attingeva dagli antichi e poi andava oltre; non si fermava ai libri ma osservava e scrutava la natura. Il Parco Ecolandia sta continuamente cercando di stimolare ed attivare, a partire da un sempre maggiore coinvolgimento di tutti i soci del consorzio e di tutte le realtà istituzionali operanti sul territorio.L’ingresso sarà a pagamento, con particolari agevolazioni per i bambini e le famiglie. Questo progetto è stato realizzato anche grazie all’Associazione Forum Telesiano di Cosenza, alla società Exadream di Milano e ai “costruttori” delle macchine di Exodus Italia .Hanno contribuito in maniera insostituibile anche SudArch per la direzione tecnica e Restyle – Officine del riuso per gli allestimenti, mentre la comunicazione ed il marketing sono a cura di A&S Promotion.Per maggiori informazioni visitate il sito www.parcoecolandia.itPh. Demetrio Tripodi