Donazione del sangue straordinaria all’Avis


Da segnare in agenda l’appuntamento domenicale con la solidarietà e la donazione del sangue per domani, domenica 12 marzo, dalle ore 8:00 alle ore 11:30, presso il presidio Morelli del Grande ospedale metropolitano di Reggio Calabria e presso il centro di raccolta sangue dell’Avis comunale reggina, sito al numero 585 di corso Garibaldi.

Eccezionalmente di domenica sarà possibile, infatti, recarsi presso i punti sopra indicati per incontrare il medico e, ove ricorrano le condizioni, eseguire la donazione. L’iniziativa si colloca nell’ambito della compagna straordinaria dal titolo “La tua salute per la salute di tutti”, scandita da tre raccolte eccezionali di sangue, tutte programmate di domenica. Dopo l’appuntamento di domani, domenica 12 marzo, le porte del presidio Morelli e del centro raccolta sangue dell’Avis comunale saranno, infatti, aperte anche domenica 9 aprile e domenica 7 maggio 2017. L’appello lanciato è unanime: Ri-uniti per il sangue.

Intanto, già da ieri è iniziato il fine settimana all’insegna della solidarietà con la raccolta di 21 sacche, compresa quella del sindaco di Reggio Giuseppe Falcomatà e di alcuni consiglieri, in occasione della sosta dell’autoemoteca davanti a palazzo San Giorgio, e con la raccolta odierna di 65 sacche. Di queste, 36 sono state raccolte presso la sede comunale dell’Avis e 29 presso l’arena dello stretto “Ciccio Franco”, dove l’autoemoteca ha sostato, su richiesta degli studenti stessi, durante l’assemblea d’istituto del liceo scientifico “Leonardo Da Vinci” di Reggio Calabria. Molti giovani hanno risposto così con responsabilità e generosità all’appello dell’Avis alla presenza della vice presidentessa vicaria Myriam Calipari, anche docente presso il liceo, e del presidente dell’Avis comunale reggina Antonio Romeo.

“E’ divenuta ormai cronica l’emergenza sangue anche alle nostre latitudini – ha evidenziato il presidente Romeo – ed è pertanto necessario, per garantire il buon funzionamento dei reparti ospedalieri e assicurare il diritto alla salute e spesso anche alla vita della cittadinanza, sollecitare il compimento di questo gesto gratuito e prezioso in aiuto a chi ha costante e quotidiano bisogno di trasfusioni. Il nostro impegno per garantire il sangue all’ospedale è sempre costante – ha concluso il presidente Romeo – per questo motivo saremo spesso fuori con la nostra autoemoteca per raccolte straordinarie, come in questo week end, e per questa ragione abbiamo risposto positivamente e attivamente all’invito rivoltoci dal centro trasfusionale del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria ad aprire di domenica ai donatori e a promuovere questa campagna di raccolta straordinaria”.

Inizia con questa campagna il quadriennio di attività per il neo consiglio direttivo dell’Avis comunale di Reggio Calabria “Evelina Plutino Giuffrè”, eletto il 19 febbraio u.s.. A distanza di qualche giorno dall’assemblea elettiva, il nuovo direttivo si è riunito per nominare il presidente e distribuire le deleghe ai neo consiglieri, alla presenza dei revisori dei conti Pasquale Conti, Antonietta Malavenda e Bruno De Stefano, presidente del collegio.

Presenti i consiglieri confermati Myriam Calipari, Anna Foti, Domenico Nisticò, Ignazio Parrino, Antonio Romeo, Rino Tebala e le new entry Ignazio Ferro, Nicola Pavone, Antonio Manuel Maresca, Antonio Perla, Ginevra Scordo, dopo aver rivolto un ringraziamento ai consiglieri che hanno finito il mandato quali Diego Geria, Angelo Attinà, Giuseppe Furlò, Basilio Iero e Pasquale Ocello, il primo atto del neo consiglio direttivo è stato quello di nominare, in realtà, confermare Antonio Romeo alla presidenza dell’Avis comunale di Reggio Calabria. Ecco le altre deleghe: vicepresidente vicaria Myriam Calipari, vicepresidente Rino Tebala, segretaria Ginevra Scordo, delegato ad amministrazione, tesoreria e rapporto con gli enti Domenico Nisticò, delegati ai rapporti con le scuole Ignazio Parrino, Nicola Pavone e Ignazio Ferro, delegati alle uscite e alle attività esterne Ignazio Ferro, Antonio Manuel Maresca e Antonio Perla, quest’ultimi due delegati anche al sistema di gestione e controllo, delegata ai rapporti con la stampa Anna Foti.