Magia sotto le stelle: ‘La Vedova Allegra’ conquista il pubblico reggino

Grande successo a Reggio Calabria per “La Vedova Allegra” diretta da Claudio Cohen all’Arena dello Stretto con l’Orchestra del Teatro Cilea

arena

Successo all’Arena dello Stretto con” La Vedova Allegra” ad opera dell’Orchestra del Teatro Cilea, con Claudio Cohen, Bruno Tirotta, Antonio Zamfir, Marillyn Santoro e con la partecipazione dell’Avv. Eliana Carbone Opinionista Culturale.

Una serata indimenticabile sul lungomare di Reggio Calabria

Sullo splendido lungomare di Reggio Calabria la sera de 29 Agosto 2025 è stata eseguita presso l’Arena dello Stretto” Ciccio Franco” l’Operetta in tre parti “La Vedova Allegra” a cui ha dato vita, sulla musica di Franz Lehar, l’Orchestra del Teatro Cilea riscuotendo un grande successo dal pubblico e suoi notevoli apprezzamenti.

L’Orchestra del Teatro Cilea e la direzione artistica

L’Orchestra del Teatro Cilea è stata diretta da Claudio Cohen, mentre il Coro Lirico dal Maestro Bruno Tirotta e la Regia è stata affidata ad Antonio Zamfir; il tutto sotto la Direzione Artistica di Alessandro Tirotta.

Artisti e interpreti protagonisti

Numerosi gli artisti che hanno partecipato e contribuito, ognuno secondo le sue competenze, alla riuscita dell’evento e tra di essi possiamo citare tra i personaggi e gli interpreti: Marily Santoro, Raffaele Facciolà, Gigi Misefari, Eleonora Pisano, Davide Benigno, Enzo Crucitti.

Autorità e ospiti illustri

Tra le Autorità presenti anche il Consigliere della Città Metropolitana di Reggio Calabria Filippo Quartuccio.
Era presente, vista l’importanza dell’evento, anche l’Avv. Eliana Carbone nota Opinionista culturale che prima di raccogliere le testimonianze di alcuni dei principali protagonisti della serata e cioè di Claudio Cohen, di Alessandro Tirotta, Bruno Tirotta e della soprano Marily Santoro ha commentato:

“La città non può che crescere per l’input che danno manifestazioni del genere alla condivisione della cultura e della bellezza che emerge dalle esecuzioni artistiche di un certo livello come questa Operetta “La Vedova Allegra “dove l’incontro di musica, eleganza e passione si è trasformato in un sogno condiviso da tutti sotto le stelle dell’Arena dello Stretto in una notte magica di fine estate”.

Le parole di Claudio Cohen

E -su richiesta dell’Opinionista Carbone-Claudio Cohen ha detto:

“Io sono Direttore d’Orchestra brasiliano ed è la prima volta che sono qui in Calabria ed è stato un piacere per me fare parte di questa produzione ed è stata una sfida perché il Direttore d’Orchestra deve controllare tutto e cioè i musicisti, i solisti sul palco, il coro e complessivamente tutto quello che si deve svolgere. È un po’ complicato ma avevo l’esperienza del teatro internazionale ed in questa Operetta della” Vedova Allegra” c’è veramente una musica di gran qualità”.

L’intervento di Alessandro Tirotta

È poi intervenuto il Direttore Artistico Alessandro Tirotta che ha evidenziato come, secondo lui, qualsiasi evento di natura lirica portato all’Arena dello Stretto ha un grosso spessore perché la città di Reggio Calabria vuole questo tipo di manifestazioni culturali ed il Teatro ancora non offre una stagione tale per avere degli appuntamenti annuali e però in estate si recupera un po’ di tempo che sarebbe opportuno distribuire durante l’anno.

E a questo punto Alessandro Tirotta ha continuato dicendo:

”Sono molto contento di essere qui, e prima Sabato scorso siamo stati qui con – Cavalleria Rusticana- ed oggi con l’Operetta -la Vedova Allegra- abbiamo fatto una cosa importante perché abbiamo portato l’Operetta in Arena secondo la sua concezione originale, in quanto in questi tempi l’Operetta è spesso eseguita in forma ridotta con magari pochi strumenti o solo un pianoforte o addirittura con le basi musicali ed è interpretata da qualsiasi artista che salga sul palcoscenico quando invece l’Operetta nasce sulla scia dell’Opera Lirica a Vienna centoventi anni fa e quindi con cantanti lirici. Noi abbiamo avuto quindi il piacere di portarla qui con una grande Orchestra che è quella del Teatro Cilea e con il Coro Lirico Cilea che è un Coro meraviglioso con quasi quarantacinque anni di attività, con un bravissimo regista Antoniu Zamfir che fa regia in tutto il mondo e con un Direttore d’Orchestra internazionale qual è il Maestro Cohen”.

L’importanza del Coro Lirico secondo Bruno Tirotta

Poi è stata la volta di Bruno Tirotta che ha riferito che il Coro, partecipando attivamente alla dinamica delle scene e cioè di quello che avviene sul palcoscenico, non fa altro che descrivere e commentare quella che è l’intreccio della trama con un ruolo importantissimo da questo punto di vista.

L’emozione di Marily Santoro

Ha concluso gli interventi il Soprano Marily Santoro che ha detto che la sua emozione più profonda è legata al debutto che ha fatto nel duemilaventi con la prestigiosa Bacchetta di Daniel Oren e quindi aver potuto portare quella che è stata una delle sue esperienze più importanti della sua carriera nella sua città in questo ruolo è stata anche frutto del suo mentore la Sig.ra Kabainvaska e le ha dato un’emozione enorme.

E la serata volta al termine, dopo musica, canti, danze, interpretazioni degli artisti ha lasciato un pubblico ammirato e soddisfatto dalla celebrazione artistica avvenuta all’Arena dello Stretto grazie all’Orchestra del Teatro Cilea e a tutti quelli che hanno contribuito sia sulle scene che dietro il sipario al successo della rappresentazione Lirica dell’Operetta: “La Vedova Allegra”.