Al liceo Campanella l'incontro AICC "Il canto nascosto dei Greci"

“Il canto nascosto dei Greci – Il suono nelle pieghe del testo” è il titolo dell’incontro con cui l’Associazione Italiana di Cultura Classica che si terrà al liceo Campanella

Il canto nascosto dei Greci – Il suono nelle pieghe del testo” è il titolo dell’incontro con cui l’Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC), delegazione “Ibico” di Reggio Calabria.

QUANDO

L’associazione avvierà ufficialmente le proprie attività giovedì 28 febbraio, alle ore 17.30, presso l’Aula Magna del Liceo ClassicoTommaso Campanella”.

Il prof. Massimo Raffa, del Liceo Classico “Lucio Piccolo” di Capo d’Orlando (ME) guiderà l’uditorio in una lettura di testi letterari volta ad illustrare le tracce di quella componente musicale che, seppur quasi completamente naufragata con il trascorrere dei secoli, costituiva parte integrante della poesia greca antica.

“Più che accompagnare l’esecuzione della poesia greca arcaica e classica – chiarisce il Prof. Raffa –  la musica e il canto erano ad essa profondamente connaturati. L’incontro ha lo scopo di spiegare quali fonti e quali strategie possono permetterci di recuperare, almeno parzialmente, la dimensione sonora dell’epica, della lirica e del teatro, per raggiungere una comprensione più completa e profonda dei testi classici.”

Al termine della conferenza, il relatore si confronterà con gli studenti del Campanella e risponderà a quanti, fra i presenti, vorranno porre domande o suggerire spunti di riflessione.

MASSIMO RAFFA

Massimo Raffa insegna materie letterarie, Latino e Greco presso il Liceo “L. Piccolo” di Capo d’Orlando. È laureato in Lettere Classiche (Università di Messina) e diplomato in Pianoforte (Conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria) ed è inoltre Dottore di Ricerca in Filologia Greco-Latina e in Scienze Letterarie. È stato Visiting Academic presso l’Università di Warwick (Coventry, UK) ed assegnista di ricerca in Letteratura Greca presso le Università di Perugia e della Calabria.

STUDI

È specializzato in storia della musica greca e romana e in teoria musicale e storia della teoria musicale antica. Ha tenuto relazioni e conferenze in diverse università italiane e straniere. È Editor della rivista GRMS (Greek and Roman Musical Studies), edita da Brill (Boston-Leiden). Tra le sue pubblicazioni, quattro saggi nell’enciclopedia L’Antichità. Grecia, a cura di Umberto Eco (Milano, Encyclomedia Publishers, 2012) e decine di articoli apparsi o in corso di pubblicazione su riviste scientifiche italiane e straniere di filologia classica e musicologia. Ha ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) a professore di II fascia per Musicologia, Letteratura Greca e Filologia Classica e Tardoantica.

OPERE

Ha curato per Bompiani la traduzione dell’Armonica di Tolemeo con l’aggiunta della prima traduzione italiana commentata del Commentario di Porfirio; del Commentario porfiriano ha anche curato, nello stesso anno, l’edizione critica per la Bibliotheca Teubneriana. Nella collana Philosophia Antiqua di Brill, ha pubblicato il commento ai frammenti di argomento musicale di Teofrasto di Ereso (Theophrastus of Eresus. Commentary Volume 9.1, Boston-Leiden-Köln 2018). È autore di un capitolo sulla bellezza matematico-musicale nel pensiero antico nel Cambridge Companion to Ancient Greek & Roman Science di prossima pubblicazione a cura di Liba Taub ed ha attualmente in preparazione una monografia sulla sezione XIX dei Problemi dello Pseudo-Aristotele (Questioni di armonia).

Per informazioni sull’evento e per iscriversi all’AICC, delegazione “Ibico” di Reggio Calabria, è attivo l’indirizzo e-mail [email protected]