Lingua e cultura italiana: riconoscimento di una professione all’International House
17 Febbraio 2014 - 14:10 | di Redazione

“Lingua e cultura italiana: riconoscimento di una professione” è il tema dell’incontro promosso dall’Associazione Interculturale International House per il prossimo 21 febbraio alle ore 17:00 presso la sede di Via Santa Lucia al Parco.Forte dell’esperienza acquisita in anni di lavoro attraverso progetti e iniziative di integrazione e inclusione sociale degli stranieri presenti sul territorio locale e regionale, l’associazione guidata da Mariella De Martino si fa adesso promotrice e portavoce delle esigenze e dei bisogni raccolti tra gli operatori sociali e docenti che a vario titolo si occupano di immigrazione. L’obiettivo è quello di creare un tavolo tecnico di confronto e discussione sulla necessità di istituire la figura professionale dell’insegnante di italiano L2/LS, figura non ancora riconosciuta ufficialmente in Italia, ma sempre più preziosa ed essenziale in un paese che cresce nella sua dimensione multiculturale, registrando un elevato numero di studenti stranieri nelle scuole italiane di ogni ordine e grado.L’Associazione Interculturale International House si allinea in questo senso al movimento nazionale “Riconoscimento” che da tempo si batte per l’ufficializzazione da parte del Miur della cattedra di insegnamento in Italiano Lingua Seconda al fine di facilitare l’integrazione linguistica e culturale degli studenti stranieri attraverso docenti specializzati.Proprio per l’importanza e la delicatezza del tema, diventa quanto mai strategico e fondamentale convogliare le diverse forze istituzionali e non in una rete sinergica. In tale direzione si inserisce la presenza al primo incontro del 21 febbraio del dott. Guido Leone, già responsabile dell’Ufficio Scolastico Regionale.L’incontro di febbraio rientra all’interno di un programma più ampio che l’associazione ha già definito per i prossimi mesi: al consolidato corso per la certificazione Ditals di I e II livello (con iscrizioni aperte fino al 28 febbraio per la sessione primaverile) che International House porta avanti da quattro anni in convenzione con l’Università per Stranieri di Siena, si aggiunge un ciclo di workshop di “didattica pratica” con approccio prevalentemente operativo offerto dall’associazione a docenti, operatori sociali e a tutte le persone interessate. Ad ogni workshop parteciperà un esperto di livello nazionale. Si partirà il 7 marzo con Alessandro Borri, docente e autore insieme a Fernanda Minuz del libro “Detto e scritto” sul tema “Approcci, metodologie e tecniche per l’alfabetizzazione in età adulta”; il 6 aprile sarà la volta di Roberto Tomassetti, dell’Università per Stranieri di Siena e formatore Ditals, sul tema “Tecniche e attività didattiche per lo sviluppo della lingua parlata”. La programmazione dei successivi incontri sarà frutto di un confronto stabile sui bisogni territoriali che emergeranno via via all’interno del gruppo dei partecipanti e degli interessati, per dare così risposte concrete nella prospettiva soprattutto di una formazione specifica continua.Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Associazione International House al numero 0965.8916980965.891698 e all’indirizzo info@internationalhouse.it CallSend SMSAdd to SkypeYou’ll need Skype CreditFree via Skype
