Reggio, la denuncia dei cittadini di Masella: ‘Basta incuria e degrado’ – FOTO
Masella in difficoltà: rifiuti ovunque, strade pericolose e mancanza di servizi essenziali. I cittadini chiedono azioni concrete
09 Febbraio 2025 - 18:16 | Redazione

Gli abitanti di Masella dicono basta: sono stanchi di vedere incuria e degrado nel loro territorio.
Masella è un piccolo borgo di circa 500 abitanti, situato sulle colline montebellesi, con una vista mozzafiato su Pentedattilo e sul geosito di Prastarà. Nonostante le sue bellezze naturali e il potenziale turistico, il paese è trascurato dalle istituzioni.
Durante i mesi di luglio e agosto, molte famiglie ritornano per trascorrere le vacanze estive, ma si trovano di fronte a una situazione inaccettabile: strade sporche, illuminazione pubblica carente e assenza di servizi essenziali.
“Vogliamo un paese decoroso e sicuro, con servizi adeguati per i residenti e per i visitatori”, affermano i cittadini.

Illuminazione pubblica assente: un problema mai risolto
Uno dei problemi principali riguarda l’illuminazione pubblica: in diversi punti del paese, il buio regna sovrano, specialmente durante i periodi di pioggia.
Nonostante le innumerevoli segnalazioni, i disservizi persistono e, anche quando si interviene, il problema si ripresenta poco dopo.
“Non è possibile lasciare un intero paese al buio, con il rischio che pedoni vengano investiti o cadano a causa della scarsa visibilità”, denunciano i cittadini.

Rifiuti e degrado: un problema ignorato dal Comune
La raccolta differenziata funziona, ma non è sufficiente. Da mesi, il parroco Don Giovanni Zampaglione, con l’aiuto delle associazioni locali e dei volontari, ha organizzato giornate ecologiche per ripulire le aree comuni.
Tuttavia, la situazione rimane critica:
- Nell’ex sanatorio, accanto alla vecchia chiesa, si è creata una discarica abusiva con materassi, frigoriferi, scaldabagni e rifiuti ingombranti.
- Lungo il torrente Sant’Elia, i rifiuti si accumulano, inquinando l’ambiente.
“Chiediamo al sindaco di attivarsi e coinvolgere i percettori del reddito di cittadinanza per garantire la pulizia del paese, come già avviene a Saline”, suggeriscono i residenti.

Strade pericolose: frane e fango mettono a rischio i cittadini
Un altro problema urgente riguarda la strada ex provinciale Sant’Elia-Fossato, ora sotto la gestione della Città Metropolitana di Reggio Calabria, con il Comune di Montebello Jonico come ente vigilante.
Questa è l’unica arteria di collegamento con i paesi dell’entroterra, ma:
- Frane e accumuli di fango rendono il transito pericoloso.
- Diversi incidenti gravi si sono verificati a causa delle condizioni precarie della carreggiata.
Nonostante le numerose segnalazioni alla sindaca, nessun provvedimento concreto è stato adottato.

Eventi e contributi: l’entroterra dimenticato dall’amministrazione
Anche sul piano degli eventi culturali e di intrattenimento, Masella è stata esclusa.
“Le iniziative della Città Metropolitana vengono organizzate quasi esclusivamente a Saline, come se il resto del comune non esistesse”, lamentano gli abitanti.
Inoltre, Don Zampaglione ha più volte chiesto alla sindaca il contributo economico previsto per le parrocchie, senza ricevere risposta.

Le richieste della comunità masellese
Gli abitanti di Masella chiedono interventi immediati per:
- Illuminazione pubblica funzionante per evitare incidenti.
- Rimozione delle discariche abusive e pulizia del paese.
- Manutenzione delle strade, rimozione di frane e fango.
- Maggiore attenzione da parte dell’amministrazione comunale verso l’entroterra.

“Non vogliamo più parole al vento. Vogliamo fatti concreti e rispetto per il nostro territorio!”, concludono i cittadini.
