Pippo Baudo, l’attraversamento sullo Stretto e gli applausi della gente nel suo ultimo viaggio verso Militello

Ha attraversato lo Stretto di Messina il noto presentatore siciliano nel suo ultimo viaggio verso Militello

feretro pippo baudo stretto messina

Il carro funebre è partito ieri da Roma, dal rione Prati, tra gli onori delle forze dell’ordine, e le note di Donna Rosa. Poi è passato davanti agli uffici del presentatore in via della Giuliana prima di percorrere mezza Italia intera, fino alla sua Sicilia.

Anche sulla nave traghetto Pippo Baudo ha ricevuto omaggi spontanei e grande affetto della gente. Il re della televisione è stato applaudito più volte dalla folla di viaggiatori.

Intanto nel Comune a un’ora da Catania è tutto pronto per la celebrazione dei funerali alle ore 16:00 nella chiesa di Santa Maria della Stella.

Nella zona della chiesa ci saranno postazioni della protezione civile (volontari arriveranno da varie province), che forniranno bottigliette d’acqua minerale ed è stato potenziato il servizio di 118 mentre i tre primari di Chirurgia, Pronto soccorso e Rianimazione dell’ospedale faranno la spola tra la piazza e la chiesa.

La gente del borgo dei borghi 2025 darà l’ultimo abbraccio a Pippo Baudo prima del trasferimento nel cimitero di Militello dove la bara sarà sistemata nella cappella di famiglia, dove riposano il padre e la madre, realizzata dall’architetto catanese di fama Giuseppe Pagnano.

I funerali saranno trasmessi in diretta dalle 15.30 e fino alle 18.10, sul Tg1 della Rai, mentre dalle 15.35 su Retequattro, andrà in onda lo speciale “Diario del Giorno – Addio Pippo”, condotto da Monica Bertini, che seguirà in diretta i funerali di Pippo Baudo, allungandosi fino alle 18.55.

L’organizzazione del viaggio è stata curata, a quanto si apprende, in collaborazione con il Viminale per ragioni di ordine pubblico e sicurezza. Ad accompagnare la salma, su un’altra auto, ci sarà la collaboratrice storica di Baudo, Dina Minna.

Trenitalia ha già potenziato l’offerta commerciale con bus nelle stazioni di Catania centrale, Militello e Gela per permettere gli spostamenti. Poi, le esequie cominceranno alle 16 e saranno presiedute dal vescovo della Diocesi di Caltagirone, monsignor Calogero Peri. Sarà presente un servizio d’ordine in vista della grande affluenza attesa. Al termine della cerimonia, il feretro di Baudo sarà trasferito al cimitero di Militello, dove verrà tumulato nella tomba di famiglia insieme ai genitori. 

foto di Rocco Papandrea – Gazzetta del Sud