Musica e poesia, a Brancaleone trionfo di ‘Note all’Alba’ – FOTO

Grande successo per la terza edizione di Note all’Alba a Brancaleone, tra musica, poesia e tradizione calabrese. Evento organizzato dalla Pro Loco

cbc ce c a bad

Si è svolto Lunedì 18 Agosto 2025 la terza edizione dell’evento Note All’alba a Brancaleone (Reggio Calabria) presso il Lido Solaria che ha ospitato l’evento. Un concerto suggestivo e coinvolgente organizzato dalla Pro Loco di Brancaleone sotto la direzione di Carmine Verduci.

Un pubblico numeroso, composto da residenti, turisti e appassionati, ha accolto il nuovo giorno immerso in un’atmosfera sospesa tra natura e arte.

Musica e paesaggio: l’alba che diventa scenografia

Il timido sole all’orizzonte, ha fatto da scenografia naturale a un’esperienza che ha unito armonie musicali e bellezza paesaggistica. Le note si sono diffuse leggere tra le onde, mentre il cielo si tingeva di rosa e oro.

Gli artisti protagonisti della terza edizione

L’evento ha visto la partecipazione di:

  • Gianni Favasuli (Musica e poesia)
  • Giovanni Misiano (in arte MisMoi)
  • Maria Sculli (Pianoforte)
  • Maria Pia Gullace (Voce)
  • Elena Nicoletta (Violino)
  • Roberto Secondini (Piano)
  • Vincenzo Bova (Bouzouki e Voce)
  • Giovanni Piemonte (Chitarra e Voce)
  • Claudia Iriti (Voce)
  • Roberto Biagiotti (Chitarra)

Hanno regalato un repertorio raffinato che ha spaziato tra brani classici della tradizione calabrese, Pop, Rock e composizioni originali.

Poesia e tradizione al centro dell’evento

Il tutto accompagnato con la poesia della giovane autrice Silvia Rago, che ha interpretato versi poetici contenuti nella sua prima pubblicazione “Silenzi Svelati”, ispirati alla Calabria e all’area grecanica in particolare.

A conclusione si è unito al gruppo di artisti Tommaso Trunfio, giovane musicista folk del luogo, che insieme al Maestro Gianni Favasuli e Claudia Iriti ha suonato una ballata di tarantella tradizionale facendo ballare tutto il pubblico presente.

Il valore culturale e sociale di Note all’Alba

n

L’iniziativa, fortemente voluta dalla Pro Loco di Brancaleone, ha rappresentato non solo un momento culturale di alto livello, ma anche un’occasione di aggregazione e valorizzazione del territorio.

“Note all’Alba è nata dal desiderio di offrire qualcosa di unico alla nostra comunità e ai visitatori”, ha dichiarato Carmine Verduci, presidente della Pro Loco.

Durante l’evento il Presidente ha anche sottolineato che l’iniziativa non si è avvalsa di contributi pubblici, ma è stata interamente sostenuta in termini di costi e organizzazione dalla Pro Loco.

“È possibile organizzare eventi di grande richiamo anche con niente, ma sarebbe giusto dare un valore economico agli artisti che ogni anno scelgono di esibirsi in questa iniziativa”, ha ribadito Verduci.

Il concerto ha visto la partecipazione di numerosi talenti locali, con il contributo di volontari e associazioni che hanno reso possibile l’organizzazione.

“Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno creduto in questo progetto: ai musicisti, ai tecnici, ai volontari instancabili e alle istituzioni che ci hanno supportato. Senza di loro, nulla sarebbe stato possibile”, ha aggiunto Verduci.

L’evento ha riscosso grande apprezzamento anche sui social, contribuendo a promuovere Brancaleone come meta di turismo esperienziale e culturale.

n

Molti partecipanti hanno espresso il desiderio che Note all’Alba diventi un appuntamento fisso, capace di attrarre ogni anno nuovi visitatori e consolidare il legame tra arte e territorio.

“Abbiamo dimostrato che anche un piccolo paese può offrire grandi emozioni. Questo è solo l’inizio”, ha concluso Verduci.

Con Note all’Alba, Brancaleone ha celebrato la bellezza del risveglio, la potenza della musica e il valore della comunità.

Un grazie speciale a tutto il pubblico, agli artisti e ai titolari del Lido Solaria per aver ospitato l’evento. Sicuramente un appuntamento che negli anni crescerà ancora, conquistando sia residenti che turisti.