Stretto di Messina replica a Bonelli: ‘Affermazioni prive di fondamento. Il modello conferma la validità del progetto’
"Il progetto del Ponte sullo Stretto è aggiornato agli studi più recenti e perfettamente compatibile con i dati sismici dello Stretto" i chiarimenti della società
04 Novembre 2025 - 07:04 | di Eva Curatola

“Il Progetto definitivo del Ponte sullo Stretto è aggiornato ai più recenti studi geosismotettonici, e risulta priva di fondamento l’affermazione secondo cui un documento scientifico sosterrebbe la necessità di rifare lo studio”.
La società Stretto di Messina Spa ha risposto alla denuncia lanciata dal deputato AVS Angelo Bonelli, in merito ad un nuovo studio inerente il collegamento stabile tra Reggio Calabria e Messina.
Chiarimenti sullo studio citato da Bonelli
“Un’attenta lettura dell’articolo citato dall’onorevole Angelo Bonelli, apparso sulla rivista Tectonophysics — e non su Science Direct, che è soltanto un database online di pubblicazioni scientifiche — mostra che non vi è alcun riferimento al fatto che “il pilone di Cannitello insista su una faglia certa e attiva”.
Allo stesso modo, anche l’affermazione secondo cui “lo studio prende in considerazione la nuova faglia madre del terremoto del 1908, che sconvolge la faglia di progetto del ponte indicata negli elaborati del PD 2011” è priva di qualsiasi fondamento scientifico“.
Il modello geologico conferma la validità del progetto
“Non solo non è necessario alcun rifacimento del progetto, ma il modello di funzionamento dello Stretto di Messina proposto dagli autori dell’articolo finisce per confermare ulteriormente il modello di faglia scelto per il Progetto Definitivo.
In particolare, le faglie identificate come Capo Peloro Fault e Ionian Fault, già note nella letteratura scientifica, delimitano a nord e a sud la faglia-sorgente del terremoto del 1908, quella stessa scelta dal Progetto Definitivo del Ponte sullo Stretto. Ciò rende estremamente improbabile che la faglia possa estendersi indefinitamente oltre tali limiti”.
Coerenza tra modello e magnitudo storica del sisma
“La magnitudo stimata del terremoto del 1908, pari a circa 7.1, risulta perfettamente compatibile con la lunghezza stimata della faglia che lo ha generato, ovvero 40-50 km: una distanza che corrisponde in mappa all’intervallo tra i due sistemi di faglia analizzati dagli autori dell’articolo”.
					