Reggio, al via a Pellaro la riqualificazione dei viali alberati. Falcomatà: ‘La città si fa con i cittadini’ – FOTO

Complessivamente saranno piantati più di un centinaio di nuovi alberi. "L'obiettivo è quello di restituire bellezza alle nostre strade" così Falcomatà

viali alberati pellaro

Sono iniziati nei giorni scorsi a Pellaro i lavori previsti nell’ambito del programma di riqualificazione dei viali alberati della zona sud della Città. Il progetto prevede una serie di interventi che puntano a rigenerare o sostituire le alberature esistenti o di piantarne di nuove, sulle vie principali della frazione costiera. Complessivamente, solo nel quartiere di Pellaro, saranno piantati più di un centinaio di nuovi alberi, tra sostituzioni di quelli secchi o compromessi e nuove piantumazioni.

viali alberati pellaro

Il sindaco Giuseppe Falcomatà, insieme al vicesindaco Paolo Brunetti e ai progettisti dell’opera, hanno effettuato un sopralluogo sul “cantiere” che interesserà le principali vie della frazione di Pellaro: via delle Rimembranze, via Longitudinale, via Nazionale dalla traversa D alla O. 

viali alberati pellaro

“L’obiettivo – ha affermato il sindaco Falcomatà – è quello di restituire bellezza alle nostre strade, rigenerando il patrimonio arboreo per migliorare la qualità dell’aria, riequilibrando l’ecosistema urbano e scegliendo delle specie arboree, con il supporto di esperti agronomi, che non soffrano il traffico veicolare e che non danneggino con le radici la sede stradale e i marciapiedi”. 

viali alberati pellaro

“Il sopralluogo – ha spiegato ancora il primo Cittadino – è stato anche l’occasione per ricevere suggerimenti e migliorativi dialogando direttamente con i cittadini. E’ proprio ragionando insieme a loro che abbiamo deciso un lieve modifica del progetto originario, evitando le aiuole rialzate che restringevano la sede stradale e riducevano i parcheggi. Ringrazio i tecnici che hanno redatto il progetto anche per la disponibilità ad ascoltare i cittadini del quartiere ed applicare i migliorativi richiesti”.

Leggi anche

“Un esempio positivo di progettazione condivisa – ha concluso Falcomatà – che ci consentirà di realizzare un’opera funzionale, bella, utile e soprattutto misurata sulle esigenze di chi vive ogni giorno il quartiere”.