Pensare e comPensare: l’ecocarovana che promuove la mobilità sostenibile


di Vincenzo Comi – Vivere utilizzando mezzi di trasporto alternativi è possibile. Lo assicura la Commissione europea che per il terzo anno consecutivo, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente, ha promosso nei giorni scorsi la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile.Nell’ambito di questa iniziativa nazionale, domenica 6 ottobre Parco Ecolandia, Polo Net, Agenzia dei Borghi Solidali e Associazione A.Mo.Do, in collaborazione con l’Atam e numerose associazioni e realtà sensibili ai temi ambientali, promuovono ‘Pensare e comPensare’, ovvero quali misure e stili di vita adottare per ridurre la nostra impronta sul pianeta.Il percorso dell’ecocarovana prevede la partenza alle 9:30 dalla stazione Lido di Reggio Calabria per giungere alle 11:00 al Parco di Ecolandia. Da piazzale Colombo si proseguirà lungo il viale Zerbi ed il viale Boccioni per arrivare alla via Nazionale Pentimele e percorrendo la via Vecchia Provinciale alla via marina di Gallico. Attraversata l’area Mercatale si proseguirà lungo la strada adiacente al torrente Catona fino al Parco ludico tecnologico di Ecolandia, ex Forte Gullì di Arghillà, luogo in cui il Polo Net presenterà la stazione foto eolica di ricarica per auto e bici elettriche installata all’interno del Parco, che rappresenta la prima unità sperimentale dimostrativa installata sul territorio della provincia di Reggio Calabria. A seguire, l’in-seminario tematico ‘Mobilità e sostenibilità’ con esponenti del mondo istituzionale, accademico, dell’associazionismo e del trasporto pubblico.‘Questa iniziativa ha un significato molto importante – spiega il rappresentante di Parco Ecolandia e Polo Net Piero Polimeni – Numerose realtà differenti tra loro hanno deciso di mettersi insieme per vivere in armonia con la natura agendo concretamente sul nostro territorio. Realtà che già da alcuni anni si misurano con i temi della mobilità sostenibile. ‘Pensare comPENSARE’ intende innanzitutto fare riflettere tutti noi a come modificare i nostri stili di vita e allo stesso tempo compensare le varie distruzioni che abbiamo prodotto. Qualsiasi attività che si compie quotidianamente va in qualche modo compensata. Nel pomeriggio di domenica come attività di compensazione avverrà la piantumazione degli alberi, che porrà l’accento sull’importanza di azioni concrete e volontarie, che portino alla compensazione delle emissioni inquinanti.’Nella giornata di domenica quindi i cittadini reggini avranno la possibilità di trascorrere una giornata ecologica all’insegna della mobilità sostenibile, finalizzata a sensibilizzare l’intera città all’utilizzo dei mezzi di trasporto più salubri per l’ambiente come le bici e le auto elettriche che verranno messe a disposizione dalle associazioni partecipanti.