Privacy: Ecco le password del futuro!


di Walter Marino – Siamo sempre alle solite! Parole su parole, maiuscole, numeri e chi piu ne ha piu ne metta di frivole geometrie mentali per ricordare le famose brevi sequenze che ci permettono di tutelare, ormai su ogni piattaforma ludica e non, la nostra privacy!A chi non è mai capitato di dover ripristinare i codici di sicurezza colpa di una memoria corta o forse troppo intasata? Beh credo a tutti! Quasi impossibile ormai tenere il conto delle password che ci portiamo dietro e quasi impossibile gestire al meglio la sicurezza delle nostre informazioni personali!Sono gia tantissime le aziende che hanno sviluppato metodi alternativi di tutela della privacy sostituendo i nostri tanto amati codici segreti con sistemi piu intuitivi e meno bypassabili. D’altronde è ormai sempre piu facile anche per i meno esperti in hackeraggio, violare un sistema e appropriarsi di informazioni come di linee wifi danneggiando chi meno se l’aspetta. I sistemi sotto sperimentazione sono tantissimi e offrono la possibilità di utilizzare vie alternative piu hardware rispetto a quelle basate su semplici sistemi crittografici.Neanche a dirlo è proprio la santa madre google che sembra essere la piu vicina ad offrire ai propri clienti nuovi sistemi di gestione di dati personali. Considerando la mole di applicazione che da Mountain View hanno messo sul mercato negli ultimi 24 mesi, era assolutamente richiesta maggiore attenzione a tutela della privacy.Si chiama YoubiKey la nuova trovata googoliana ed è una vera e propria usb key che da vera chiave permette di accedere alle proprie piattaforme personali dopo essere stata inserita nelle apposite porte comunissime in tutti i pc. Sia chiaro gli svantaggi di un supporto materiale sono evidenti ma meno probabilmente, dei vantaggi per chi davvero fa della tutela di informazioni un lavoro.Altri sistemi sviluppati sono invece di matrice grafica, a Londra ad esempio , alcune aziende hanno dotato i propri addetti di sistemi digitali che permettono la scelta di una foto che in seguito verrà scomposta portando solo chi conosce bene la foto,quindi il diretto interessato, a ricomporla con un numero preimpostato di movimenti per accedere alle proprie informazioni.Era ormai scontato che il sistema password fosse sul viale del tramonto. Considerando il passo gigante che le tecnologie di decriptazione hanno compiuto negli ultimi anni ed ora che anche sistemi come NFC e riconoscimento di impronte digitali stanno prendendo piede, è chiaro che la vecchia password è pronta ad andare in pensione.Certo è che da domani nomi di fidanzati/e e animali domestici o date di nascita per non parlare delle trovate piu inverosimili, ci mancheranno un po’, in compenso diventeremo un po’ tutti eleganti e affascinanti 007. website