In provincia di Reggio Calabria il Festival del torrone artigianale


Il torrone artigianale di Taurianova protagonista di un importante evento culturale promosso e organizzato dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Fabio Scionti. Nei giorni 6, 7 e 8 dicembre prossimi, la cittadina della provincia di Reggio Calabria sara’ teatro del primo “Festival del torrone”, un evento ampio dedicato a un prodotto tipico della tradizione dolciaria di Taurianova, un prodotto di eccellenza con un’antica e affascinante storia, frutto di una vera e propria arte tramandata da diverse generazioni di pasticceri. La manifestazione, che prendera’ il via martedi’ 6 dicembre alle ore 16, si terra’ presso i locali del Centro servizi agroalimentare e del legno. Durante la tre giorni, oltre alla fiera del torrone artigianale di Taurianova, e’ previsto un ricco programma con degustazioni guidate, dimostrazioni e laboratori di pasticceria, tavole rotonde con la partecipazione di esperti, giornalisti, rappresentanti del mondo istituzionale e delle associazioni di categoria, e, ancora, una mostra fotografica sulla storia del torrone, eventi per i piu’ piccoli e spettacoli musicali.

L’evento – al quale hanno aderito con entusiasmo molti pasticceri di Taurianova – si avvale del patrocinio della Regione Calabria, del Consiglio regionale della Calabria, e della collaborazione di importanti partner, tra cui, la Federazione Internazionale di Pasticceria (FIPGC), Slow Food Reggio Calabria, la Confederazione pasticceri italiani (Conpait) Calabria, l’Associazione Pasticceri Artigiani Reggini (Apar) e l’Associazione Italiana Sommelier (Ais) Calabria. Il festival del torrone – che mira a proporre in chiave culturale, sociale ed economica, nel contesto territoriale e nazionale, questa risorsa enogastronomica -, sara’ realizzato grazie al lavoro sinergico dell’Assessore allo Sport, Turismo e Spettacolo Raffaele Loprete e dell’Assessore alle Attivita’ Produttive Luigi Mamone. “Il Festival nasce con l’intento di valorizzare un prodotto che rappresenta un pezzo di storia della nostra citta’ – afferma il sindaco Scionti – attraverso un evento che non sia solo finalizzato alla promozione ma che sia l’inizio di un percorso importante e positivo”.