Reggina-Cremonese: i numeri e le statistiche delle due squadre

Tutto quello che c'è da sapere tra Reggina e Cremonese oggi di fronte al Granillo

Reggina Spal Denis

Scontro salvezza nell’antivigilia di Capodanno. Reggina e Cremonese chiuderanno il 2020 al Granillo. Entrambe cercano punti per tirarsi fuori dalla zona retrocessione.

I punti delle due squadre

Animi contrapposti, amaranto che vengono dalla vittoria esterna di Reggio Emilia, grigiorossi che devono riscattare la debacle interna contro il Monza. La Reggina con 3 vittorie, 5 pareggi e 7 sconfitte ha accumulato 14 punti (media di 0.93 punti a partita). La Cremonese ha totalizzato 15 punti (media di 1 punto a partita), stesse vittorie della Reggina, 3, 6 pareggi e 6 sconfitte.

Leggi anche

Ultime 5 gare di Reggina e Cremonese

Nelle ultime 5 gare, la Reggina ha trovato il sorriso nelle due trasferte a cavallo del Natale. Il pari di Vicenza e la vittoria contro la Reggiana, iniziano a dare un volto diverso alla classifica. Per la seconda volta in campionato, la Reggina riesce a non subire gol, solo che in questa occasione, si è riusciti a portare a casa l’intera posta in palio. La Cremonese nelle ultime 5 partite, invece, ne ha vinte 2, pareggiate 1 e perse 2. Solo 1 vittoria esterna durante il campionato per la squadra di Bisoli, a Pordenone, otto giorni fa.

Netto il divario nell’avere il comando del gioco. Reggina avanti sia nel possesso palla medio (52.8% contro il 46.6% della Cremonese), sia nei passaggi medi per partita (Reggina 406, Cremonese 343), ed anche nella precisione dei passaggi (82.2% Reggina, 75.2% Cremonese).

Leggi anche

Come arrivano in porta Reggina e Cremonese

I numeri dicono, però, che la Cremonese sviluppa più azioni manovrate (29.8) della Reggina (26.6) a partita. E anche che i grigiorossi convertono maggiormente tali azioni, in conclusioni (26% contro il 19.5% della Reggina). Reggina tenta la ripartenza 2 volte a partita, andando alla conclusione nel 41.9% dei casi, Cremonese che gioca in contropiede 3.5 volte ogni match ma che trasforma queste azioni in conclusioni meno volte degli amaranto (32.6%).

Reggina e Cremonese tentano, mediamente, lo stesso numero di passaggi filtranti (4.2 Reggina, 4.3 Cremonese), solo che la Reggina ha una percentuale di precisione pari al 39%, mentre la Cremonese nel 29.5% dei casi trova un filtrante accurato.

Reggina più efficace nei tiri. 10.8 tentati, con il 37.4% che arriva nello specchio della porta, Cremonese che ne tenta di più (14.7 a partita) ma solo il 33% è indirizzato in porta.

Leggi anche

Media gol e falli

Media differenza reti negativa per entrambe le squadre. Reggina con 14 gol fatti e 22 subiti segna -8, Cremonese -4, dovuta a 15 gol realizzati e 19 subiti.

Reggina che commette qualche fallo in più (17.3) rispetto alla Cremonese (15.8) mediamente. 3.2 cartellini gialli Reggina e 2.6 Cremonese. Reggina 5 espulsioni totali (di cui 2 dirette) in campionato, nessuna per la Cremonese.

Presenze dei calciatori, cannonieri e ammonizioni

Per la Reggina Di Chiara con 15 presenze seguito da Crisetig, Loiacono, Bellomo e Bianchi con 14, sono i calciatori con più apparizioni in campo. Crisetig con 1230, Delprato con 1131 e Loiacono con 1083 minuti per la Reggina, sono i calciatori più utilizzati.  Valzania, Valeri e Ciofani sono i giocatori con più presenze (14) nella Cremonese. Più minuti in campo per Terranova (1242), Valzania (1185) e Bianchetti (1145).

Liotti è il bomber amaranto con 4 reti. Strizzolo è il calciatore che ha realizzato più gol, 4, nella Cremonese.

Sempre Bellomo con 6 ammonizioni e Folorunsho con 5 sono i calciatori più sanzionati nella Reggina. Il più “cattivo” della Cremonese Castagnetti con 5 gialli.