‘Reggio Calabria Comics 2025’, boom di visitatori e trionfo di Cultura Pop e impegno sociale

L’evento alla seconda edizione si è distinto non solo per il ricco programma di attività, che ha spaziato da incontri con autori e illustratori a tornei di videogiochi, ma anche per il suo impegno sociale

Palco Centrale Reggio Comics

Strepitoso successo per la seconda edizione del Reggio Calabria Comics, evento patrocinato da Città Metropolitana di Reggio CalabriaComune di Reggio Calabria e Accademia di Belle Arti Reggio Calabria, e prodotto dall’associazione Geo Reghium che si è confermato come un pilastro della cultura pop in Calabria, attirando tantissimi visitatori in tre giorni di pura magia. La fiera, dedicata a fumetti, cosplay, videogiochi e intrattenimento, ed ha trasformato la Città in un vibrante polo di creatività e aggregazione, ispirandosi alle più prestigiose fiere internazionali del settore.

IMG

Quest’anno, l’Evento si è distinto non solo per il ricco programma di attività, che ha spaziato da incontri con autori e illustratori a tornei di videogiochi, da spettacolari a contest di cosplay, ma anche per il suo impegno sociale. Uno dei punti di forza di questa edizione è stato l’impegno del COISP, guidato con passione e dedizione dall’Ispettore Emilio Musacchio, Segretario Generale Provinciale, unitamente al suo Staff. La partecipazione del COISP ha arricchito la manifestazione con la presenza degli agenti della Polizia Scientifica, offrendo momenti di formazione e dialogo che hanno attirato, incuriosito e coinvolto tanti giovani e famiglie.

Un’Edizione da Record

La nuova location del PalaSport “PalaBenvenuti”, situata nel cuore di Reggio Calabria, ha permesso di ospitare migliaia di metri quadri di stand espositivi, aree tematiche, workshop ed eventi, magistralmente condotti dal trio Marco MauroFederico Perrotta e Filippo Marcianò, tra i quali gli show di Enzo Draghi, dei Crazy Toons e di Gisella Cozzo, le incursioni di Pippo Calippo e della Ragazza degli Anni 90, le interviste a Fiore Manni e Giuseppe Turdo, il cooking show di Chef Luca Pappagallo, fino ai doppiaggi live di Monica WardAlberto PagnottaAlessandro CampaiolaGiuliana Atepi e del trio Marco VivioLorenzo De Angelis e Alex Polidori, le tre voci di Spiderman per la prima volta in contemporanea!

IMG

Un Evento per Tutti

L’edizione 2025 ha brillato anche per la sua capacità di coinvolgere un pubblico eterogeneo, dalle famiglie agli appassionati, agli Studenti, grazie alle collaborazioni culturali con l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, con le attività di Orientamento e la presentazione della Mascotte ufficiale Leo, con l’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, che ha arricchito il programma con workshop ed incontri e con i Tesori del Mediterraneo, con StrettoCrea e Role&Roll di Silvia Alfano; inoltre grazie alla partnership con Poste Italiane, sottolineata dalla presenza di Giacomo Latrofa, Responsabile Macroarea Sud Filatelia, e Giacomo Aldo Pacchioni, Responsabile Marketing Filatelia, l’evento è stato teatro di tre annulli filatelici speciali, diventando un’attrazione per i collezionisti.

“Il Reggio Calabria Comics 2025” dichiarano gli organizzatori Gianni Pipari e Domenico Condello “si è confermato un evento ‘sempre più bello, sempre per tutti’, come recita il suo slogan, e sempre vicino anche all’impegno sociale: quest’anno abbiamo voluto supportare il progetto Parent Project, un’associazione di pazienti e genitori con figli affetti da distrofia muscolare di Duchenne e Becker”.

Leggi anche

Grazie alla visione degli organizzatori, al supporto dei mediapartner ReggioTVEtimologia Magazine e DJ Osso Radio, dei fotografi Simona Turano Drimage Studio, Foto Nando, Davide Polito e Simone Chiriaco Videomaers e degli altri partner prestigiosi come ATAMUnieuroLibreria AVE Ubik e Officina dell’Arte, la manifestazione ha dimostrato che la cultura pop può essere non solo un momento di svago, ma anche un’occasione per educare e unire la comunità. Con il successo di questa edizione, Reggio Calabria si candida a diventare un punto di riferimento per gli eventi nerd del Sud Italia, e l’attesa per il 2026 è già alle stelle.