Reggio, Maiolo eletto nuovo presidente del Collegio degli Ingegneri Ferroviari

"Essere votati da gente con tanta esperienza e spessore professionale mi da forza per sostenere il territorio nelle sfide che lo attendono" così Maiolo

Maiolo

Nel mese di novembre il Collegio degli Ingegneri Ferroviari Sezione di Reggio Calabria ha eletto come delegato con la carica di Presidente l’ing. Giuseppe Andrea Maiolo.

La sezione di Reggio Calabria comprende l’omonimo compartimento ferroviario che va da Reggio Calabria C.le sino alle stazioni di Battipaglia e Metaponto. Il Collegio degli Ingegneri Ferroviari Italiani (CIFI), fondato nel 1899, è una delle Associazioni tecniche e professionali più antiche e più importanti d’Italia.

Logo Collegio Ingegneri Ferroviari

Ha lo scopo di:

  1. riunire in associazione gli ingegneri italiani e quanti si occupano di tecnica ferroviaria e dei trasporti;
  2. promuovere l’esame e lo studio delle questioni scientifiche, tecniche, economiche e legislative in materia di ferrovie e di trasporti;
  3. contribuire all’individuazione di soluzioni migliorative nel settore ferroviario e dei trasporti presso l’opinione pubblica, i poteri esecutivi e legislativi dello Stato, presso le Università, le Amministrazioni Pubbliche ed Enti privati anche Internazionali;
  4. valorizzare la funzione:
    • degli ingegneri ferroviari
    • degli addetti alle industrie ed alle Società operanti nel e per il settore ferroviario e dei trasporti
    • degli esperti dei trasporti contribuendo all’ampliamento delle loro conoscenze e competenze mediante pubblicazioni e corsi di formazione;
  5. stabilire, sviluppare e mantenere le relazioni tra i Soci, rendendo più completi e saldi i legami di colleganza e solidarietà tra le loro diverse professionalità;
  6. rappresentare gli ingegneri ferroviari e gli esperti dei trasporti nei rapporti con altri raggruppamenti tecnici e nelle relazioni con gli ingegneri ed esperti di altri paesi e le loro organizzazioni;
  7. studiare e sostenere gli interessi generali degli ingegneri ferroviari e degli esperti dei trasporti per contribuire al riconoscimento della loro attività professionale.

Ad una prima intervista il Maiolo afferma:

“È per me un grande onore ed onere ricoprire questo prestigioso incarico. Ringrazio tutti gli stimati colleghi che mi hanno votato dandomi la loro fiducia, ma anche coloro i quali non mi hanno votato. Soprattutto a loro darò dimostrazione del lavoro che il Cifi deve sostenere per l’arricchimento del bagaglio culturale di tutti. Tutto ciò con un forte occhio al territorio che è atteso da sfide importanti, quali la costruzione della nuova linea AV/AC Salerno- Reggio Calabria e dalla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina”.

Prosegue Maiolo:

“D’altro canto, lo statuto del Cifi recita al capo c ‘contribuire all’individuazione di soluzioni migliorative nel settore ferroviario e dei trasporti presso l’opinione pubblica, i poteri esecutivi e legislativi dello Stato, presso le Università, le Amministrazioni Pubbliche ed Enti privati anche Internazionali’. Il lavoro del Cifi è un lavoro di tutti coloro i quali sono pronti a spendersi per contribuire alla riuscita non solo degli splendidi eventi che devono vedere la presenza di tutto il compartimento, ma anche degli ordini professionali (architetti, ingegneri, geologi, geometri etc.…) che, sono certo, daranno il loro contributo fattivo”.

Conclude Maiolo:

“Essere votati da gente con tanta esperienza e spessore professionale mi da ancora più forza per potere sostenere il territorio nelle sfide che lo attendono. Ringrazio tutti i colleghi che mi stanno augurando buon lavoro. Spero di non deludere le Loro aspettative con nuovi ingressi di giovani tecnici alla ricerca di sfide nel segno dell’innovazione. Ad Majora Semper!”