Una rete integrata tra musei e siti culturali. Ok in Giunta all’intesa Comune-Metrocity-MArRC
L’assessore Caracciolo: "Ora puntiamo a proporre un biglietto unico per i siti culturali"
22 Novembre 2025 - 10:59 | Comunicato Stampa

La Giunta comunale ha approvato un Protocollo d’intesa tra Comune , Città Metropolitana e Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria (MArRC) finalizzato alla promozione e valorizzazione dei musei e dei siti culturali del territorio. Si tratta di un partenariato per la realizzazione del Progetto “Cultura IN Comune” , finalizzato ad attivare buone pratiche di rete tra Enti, Istituzioni museali e Associazioni attraverso strategie di comunicazione e attività condivise , con l’obiettivo di proporre un’offerta culturale e turistica della Città di Reggio Calabria integrata ed attrattiva.
In sostanza l’accordo punta all’attivazione di una rete istituzionale che, in modalità sperimentale, operi in sinergia per una programmazione condivisa , attraverso il coinvolgimento attivo di soggetti che via via potranno aderire avendone i requisiti.
Obiettivi e priorità del Protocollo d’intesa
Tra le specifiche priorità individuate nel Protocollo d’intesa ci sono:
- la creazione di condizioni per organizzare un’efficace esperienza culturale sperimentando nuovi modelli di fruizione del patrimonio archeologico, monumentale e storico-artistico
- la definizione di un itinerario culturale nel territorio del Comune e della Città Metropolitana
- il miglioramento della fruizione integrata del patrimonio culturale attraverso l’offerta di servizi come pacchetti turistici, circuiti di visita e prodotti multimediali
- la promozione di eventi culturali originali ed innovativi integrati con le azioni di valorizzazione del patrimonio culturale e di iniziative scientifiche, educative e divulgative rivolte a diverse tipologie di pubblico
«Con questa rete – ha commentato il consigliere delegato Giovanni Latella – si dà l’opportunità a tutte le istituzioni e le associazioni culturali presenti in città di poter lavorare in sinergia, con una programmazione integrata delle attività che si svolgono durante l’anno, pur preservando l’autonomia di ogni singola realtà. I turisti avranno inoltre l’opportunità di potersi muovere in maniera agevole all’interno di un unico percorso culturale. Vanno ringraziati il direttore del MArRC Fabrizio Sudano, il professor Nunzio Tripodi del Museo Frangipane e tutti i responsabili dei siti museali per il lavoro e le proposte che hanno dato vita a uno strumento molto importante per la nostra città sia dal punto di vista culturale che turistico. Ancora una volta la sinergia fortemente voluta dal sindaco Giuseppe Falcomatà risulta fondamentale per la valorizzazione del nostro patrimonio».
L’offerta del biglietto unico e la visione di Sudano
«Partendo da questo strumento – ha detto l’assessore alla “Città culturale” Maria Antonietta Caracciolo – l’Amministrazione comunale punta anche a proporre un biglietto unico integrato tra i vari siti culturali che sono coinvolti nella rete dei Musei, in modo tale che cittadini e visitatori possano avere la possibilità di conoscere, con un unico biglietto, un itinerario culturale ampio di una Reggio Calabria che veramente si pone al centro del Mediterraneo».
Fabrizio Sudano, direttore del MArRC, ha dichiarato:
«Ringrazio il Comune e la Città Metropolitana per aver condiviso con il MArRC questo passo strategico , fatto con la consapevolezza che la cultura è un bene condiviso e che la sua tutela e promozione richiedono sinergie forti e visioni comuni. Sono fiducioso – ha concluso Sudano – che questa collaborazione permetterà una più aperta ed efficace comunicazione tra istituti culturali ed una valorizzazione integrata del patrimonio storico e artistico di Reggio Calabria»
