Reggio, restyling Villa: c’è il bando. Telecamere, laghetto, bar e giochi: così cambia il Giardino Umberto I – FOTO
Villa Umberto I verso la rinascita: lavori per sicurezza, verde e decoro. Merenda: "Rispettiamo la storia del luogo, niente cambi radicali"
05 Novembre 2025 - 13:03 | di Vincenzo Comi

Quasi un milione e mezzo di euro per riqualificare la Villa Umberto I.
Il Comune avvia la procedura di gara per l’affidamento dei lavori e apre la fase esecutiva di un progetto atteso da anni. Obiettivo: consegnare ai reggini un parco storico più curato, sicuro e funzionale, senza snaturarne l’identità.
La gara era andata deserta due volte. Ora, grazie ai fondi europei del programma Pn Metro Plus, parte l’iter per affidare gli interventi, circa 1,5 milioni di euro, per rigenerare il polmone verde affacciato sullo Stretto. Gli interventi toccheranno struttura, illuminazione, impianti, recinzioni, padiglioni e aree verdi. Previsti anche sistemi innovativi di irrigazione, maggiore sicurezza e un restyling degli spazi più sensibili.
«La Villa è un bene vincolato, non verrà stravolta. Si interviene rispettando le sue caratteristiche, puntando su sicurezza, decoro e funzionalità», spiega il consigliere delegato ai Parchi e Giardini Massimiliano Merenda.
In programma il potenziamento delle telecamere per proteggere un’area spesso bersaglio di vandalismi, la sistemazione del laghetto e degli impianti, il rifacimento dell’ingresso di via Nino Bixio, la riqualificazione dell’anfiteatro e dei percorsi interni fino ai camminamenti verso il mare. Previsto anche lo spostamento e il miglioramento del parco giochi, insieme alla ripresa della struttura del bar e al miglioramento dell’impianto audio.

Dal provvedimento emerge il quadro economico dell’intervento: 1.408.655,96 euro per i lavori, di cui 27.142,51 euro destinati alla sicurezza e non soggetti a ribasso, e una quota dedicata alla progettazione, direzione lavori e verifiche tecniche. L’appalto rientra nella categoria OS24 – Verde e arredo urbano e avrà una durata di 360 giorni dall’avvio. La procedura scelta è una negoziata senza bando, con invito ad almeno dieci operatori del settore e aggiudicazione al prezzo più basso.
«Sarà un giardino immenso, più ordinato e accessibile. La Villa deve tornare spazio delle famiglie», aggiunge Merenda.
L’intervento punta a restituire dignità a uno dei luoghi simbolo della città, custode di specie botaniche rare e memoria storica per generazioni di reggini.
Tra chi frequenta la Villa resta l’attesa di vedere finalmente un cambio radicale nella gestione e nella cura quotidiana. Dopo anni di manutenzioni minime e interventi parziali, questa potrebbe essere la volta buona.

Ora si attende l’affidamento. Se tutto andrà secondo i tempi fissati, tra un anno la Villa Comunale potrebbe mostrarsi sotto una nuova luce: più sicura, più verde, più viva. Una promessa che Reggio aspetta da tempo.

