Reggio, spazi urbani trasformati in palcoscenici dal Teatro Mobile. Prossimo evento al rione Marconi

"La natura delle cose" il titolo del prossimo spettacolo, durante il quale Paolo Musio leggerà in italiano e latino dal De Rerum Natura, accompagnato dalla sonorizzazione di Riccardo Ancona

Reggiofestbis teatro mobile

Si sono svolti in un’atmosfera surreale e suggestiva i primi “viaggi in cuffia” organizzati dal Teatro Mobile nella periferia sud della città.

Spazi trasformati in palcoscenici

Venerdì e sabato scorsi alcuni quartieri e luoghi simbolo – il “palazzo della scala” in viale Calabria, il piazzale Botteghelle e il Parco Lineare – sono diventati veri e propri palcoscenici a cielo aperto.
Il Teatro Mobile si caratterizza proprio per la sua capacità di narrare i luoghi, trasformandoli da semplici contenitori a contenuto scenico. Gli attori, infatti, interagiscono con gli spazi prescelti, adattando testi e azioni al contesto.

In questa formula, senza palcoscenico né attrezzature fisse, anche il pubblico smette di essere spettatore passivo per diventare parte integrante dello spettacolo, vivendo un’esperienza immersiva e partecipata.

La forza del silenzio

L’impatto con uno spettacolo “silente”, udibile solo da chi indossa le cuffie, è stato forte anche per gli osservatori esterni. Le scene, pur senza voce, hanno acquisito una potenza espressiva superiore grazie ai gesti, ai movimenti e al dialogo con i luoghi.
Persino spazi talvolta degradati o insignificanti hanno preso vita, avvolti da una nuova poetica capace di incantare e lasciare una scia di magia.

I primi tre spettacoli presentati sono stati “Condominium”, “Favole Antiche” e “…”.

Prossimo appuntamento

Il prossimo incontro è in programma mercoledì 3 settembre al rione Marconi, con “La natura delle cose” di Lucrezio: Paolo Musio leggerà in italiano e latino dal De Rerum Natura, accompagnato dalla sonorizzazione di Riccardo Ancona.

Tutti gli spettacoli sono gratuiti con prenotazione obbligatoria online al link: www.teatromobile.eu/progetti/teatro-mobile-per-reggio-calabria-sud-2025.html.

Un progetto di cultura diffusa

L’iniziativa è promossa dal Comune di Reggio Calabria nell’ambito di “ReggioFest2025: cultura diffusa”, con il finanziamento del Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura.