Torna con la 4° edizione il ‘Rosarno Film Festival: Fuori dal Ghetto’

La 4° edizione del Rosarno Film Festival celebra la cultura di resistenza con proiezioni, eventi e dibattiti contro le politiche di esclusione

rosarno film festiva fuori dal ghetto

Anche quest’anno torna la 4° edizione del Rosarno Film Festival, un evento che si svolgerà in un periodo in cui si assiste a livello mondiale a un accentuarsi delle politiche di cancellazione dei diritti, di esclusione, dove drammaticamente abbiamo dovuto misurarci con parole che pensavamo appartenessero al passato dell’umanità, come “genocidio”. Gaza è diventata la sintesi di cosa significhi la politica del colonialismo, l’esempio più violento ed estremo delle politiche di apartheid.

“Fuori dal Ghetto”, la frase scelta per qualificare questo festival, assume un significato ancora più profondo. Non solo perché continuiamo a denunciare luoghi in cui si nega la dignità, come la tendopoli di San Ferdinando, ma anche per porre un limite morale a quanto sta succedendo, specialmente in relazione al popolo palestinese e ai migranti in mare. Il festival vuole essere uno spazio pubblico di resistenza culturale a questa barbarie.

L’inaugurazione del Rosarno Film Festival

L’inaugurazione si terrà lunedì 3 novembre alle ore 21, presso la Mediateca comunale “Pasquale Ceazzo” di Cinquefrondi. Saranno presenti:

  • Il Sindaco Michele Conia, che introdurrà la serata.
  • Enzo Infantino, dell’Associazione “Per non dimenticare”.
  • Don Nandino Capovilla, autore insieme a Betta Tusett del libro “Sotto il cielo di Gaza”. Don Nandino, parroco di Marghera, Venezia, ha recentemente denunciato pubblicamente il massacro di Gaza alla 82° Mostra del Cinema di Venezia.

Il progetto “Valigia” con Lorenzo Terranera

Dal 4 al 6 novembre, il progetto “Valigia” con l’illustratore e scenografo Lorenzo Terranera si svolgerà in alcuni istituti scolastici di Palmi, Cinquefrondi e Rosarno. Lorenzo Terranera è noto per la sua carriera come illustratore di libri per l’infanzia e per le sue collaborazioni con Unicef, Amnesty International e FAO.

Proiezioni e eventi del festival

  • Mercoledì 5 novembre a Palmi: proiezione del film “Berlinguer, la Grande Ambizione”, un racconto biografico di Enrico Berlinguer.
  • Sabato 8 novembre a Palmi: proiezione di “Noi e la Grande Ambizione”, un film che partirà da Palmi per un tour nazionale.
  • Venerdì 14 novembre a Palmi: il film Malanova di Ture Magro, un spettacolo teatrale contro la cultura patriarcale e i femminicidi.

Collaborazioni e altre attività del festival

Inoltre, il festival prevede il concorso di cortometraggi a Rosarno, in collaborazione con l’Archivio Memorie Migranti. Gli studenti e i lavoratori braccianti parteciperanno attivamente nella giuria per stilare una classifica dei cortometraggi visti.

Un’importante Cena africana e Concerto si terranno sempre il 14 novembre a San Ferdinando con il gruppo Madya Trio.

La lotta per un futuro ecosociale

Nel mese di novembre, il festival ospiterà anche la presentazione del “Patto Territoriale” a cura della Chiesa Evangelica Valdese di Reggio Calabria, con un focus su agroecologia e abitare ecosociale come fattori di cambiamento. La sociologa Alessandra Corrado e l’operatore sociale Francesco Piobbichi interverranno sull’importanza di nuovi modelli di agricoltura e di economia sostenibile.

La proiezione del docufilm “Medma non si piega”

A Palmi nel mese di dicembre, il festival concluderà con la proiezione del docufilm “Medma non si piega”, che racconta la storia di Peppe Valarioti, politico e poeta calabrese assassinato nel 1980. Il film, scritto e diretto da Gianluca Palma, restituisce voce alla sua memoria e denuncia la criminalità organizzata.

Tour del film “The Pickers” e la denuncia delle condizioni dei migranti

Nel mese di novembre, inizierà il tour per presentare il film “The Pickers” di Elke Sasse, che denuncia lo sfruttamento dei lavoratori migranti nei campi agricoli in Europa. Il film farà tappa in diverse città italiane e svizzere, portando alla luce la realtà di milioni di lavoratori sfruttati nell’industria agricola.