Fuori dal Ghetto: torna il Rosarno FilmFestival tra Calabria, Gaza e Mediterraneo. Il programma

Una rassegna che unisce cinema e impegno civile: tutto pronto per il Rosarno FilmFestival con un messaggio contro le guerre e lo sfruttamento

rosarno film festival fuori dal ghetto

Torna dal 3 novembre al dicembre 2025 la quarta edizione del Rosarno FilmFestival – Fuori dal Ghetto, promosso da Mediterranea Hope (Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia), dalla Rete Comunità Solidali, SOS Rosarno, Sea Watch e ResQ, in collaborazione con l’Archivio Memorie Migranti e con il contributo dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese.

Il festival, che attraverserà i comuni di Palmi, Cinquefrondi, Rosarno, San Ferdinando e Camini, è patrocinato anche dai comuni di Santorso (Vicenza) e Cislano (Milano) e gode dell’adesione di 17 associazioni italiane impegnate nel campo della cultura, dell’inclusione e dei diritti umani.

Un festival per raccontare diritti, resistenza e umanità

Il Rosarno FilmFestival 2025 si svolge in un contesto internazionale segnato da guerre, colonialismi e violazioni dei diritti umani.
L’edizione di quest’anno vuole essere uno spazio di resistenza culturale, in difesa della dignità delle persone migranti e contro ogni forma di esclusione, dal ghetto di San Ferdinando fino a Gaza, oggi simbolo di disumanità e apartheid.

Come spiegano gli organizzatori, “Fuori dal Ghetto” non è solo un titolo, ma un manifesto di libertà e memoria, che unisce cinema, arte e impegno sociale.

L’inaugurazione a Cinquefrondi: tra testimonianze e memoria di Gaza

Il festival si apre lunedì 3 novembre a Cinquefrondi, presso la Mediateca comunale “Pasquale Ceazzo”, con un incontro introdotto dal sindaco Michele Conia.
Ospiti della serata saranno don Nandino Capovilla, autore del libro “Sotto il cielo di Gaza”, e Enzo Infantino dell’associazione Per non dimenticare.

Don Capovilla, parroco di Marghera ed ex segretario di Pax Christi, è stato espulso da Israele dopo un viaggio in Palestina e, il 26 agosto, ha aperto la Mostra del Cinema di Venezia denunciando il massacro di Gaza davanti alla stampa internazionale.

Proiezioni, laboratori e teatro per scuole e comunità

Dal 4 al 6 novembre, nelle scuole di Palmi, Cinquefrondi e Rosarno, si terrà il progetto “Valigia” con l’illustratore Lorenzo Terranera, noto per le sue collaborazioni con programmi come Ballarò e diMartedì.

Tra gli appuntamenti principali:

  • 5 novembre, Palmi, Cinema Teatro “Antonio Manfroce”: proiezione del film “Berlinguer – La Grande Ambizione” di Andrea Segre.
  • 8 novembre, Palmi: proiezione di “Noi e la Grande Ambizione”, dello stesso regista.
  • 14 novembre, Palmi: spettacolo teatrale “Malanova” di Ture Magro (Sciara Progetto), dedicato al tema della violenza di genere.

Dal 1° al 3 dicembre, Sciara Progetto terrà laboratori scolastici contro bullismo e patriarcato nelle scuole di Palmi e San Ferdinando.

Cinema sociale e musica africana

Il 14 novembre, all’Istituto “C. Marvasi Vizzone” di Rosarno, si terrà il concorso dei cortometraggi promosso dall’Archivio Memorie Migranti, con una giuria composta da studenti e braccianti.

La stessa sera, a San Ferdinando (Dambe So), si terrà una cena africana e concerto del Madya Trio, simbolo di incontro tra culture.

Agricoltura sociale, libri e docufilm per raccontare la Calabria che resiste

Il 28 novembre a Palmi, la Chiesa Valdese di Reggio Calabria organizzerà un incontro su agroecologia e abitare ecosociale, con la sociologa Alessandra Corrado (Unical) e Francesco Piobbichi (Mediterranean Hope).

A dicembre, la rassegna proseguirà con:

  • La presentazione dei libri “Schiavi mai”, “Integrazione” e “Insorge l’aurora sull’oblio della frontiera”.
  • Il docufilm “Medma non si piega” di Gianluca Palma, dedicato a Peppe Valarioti, politico e poeta calabrese ucciso dalla ‘ndrangheta nel 1980.

Leggi anche

Un festival che guarda oltre i confini

Tra gli eventi collegati, la cooperativa SOS Rosarno presenterà in tour il film “The Pickers” di Elke Sasse, reportage sullo sfruttamento agricolo in Europa, con tappe in Italia e Svizzera.

Nel 2026, il festival proseguirà con nuove iniziative, tra cui lo spettacolo “Perfino – Per Sfidarli Dobbiamo Impegnarci”, realizzato con gli studenti dell’Istituto “Martino Martini” di Mezzolombardo (Trento), dedicato alle infiltrazioni della ‘ndrangheta in Trentino.

Il programma completo del Rosarno FilmFestival