Dalla Calabria festival itinerante Giffoni dedicato alle scuole
School Experience arriva a Cittanova dal 17 al 20 novembre: 3000 studenti e 350 docenti coinvolti in quattro giorni di cinema e scuola
15 Novembre 2025 - 14:32 | Redazione

Da lunedì 17 a giovedì 20 novembre, il primo appuntamento dell’iniziativa itinerante approda a Cittanova, in provincia di Reggio Calabria. Organizzato dall’Ente Autonomo Giffoni Experience e promosso nell’ambito del Piano nazionale cinema per la scuola, sostenuto dal ministero della Cultura e dal ministero dell’Istruzione e del Merito, l’evento attraverserà, da novembre 2025 a maggio 2026, sette regioni: Campania, Basilicata, Calabria, Lazio, Lombardia, Puglia ed Emilia Romagna.
Il coinvolgimento delle scuole calabresi
Con il supporto della Scuola di Recitazione della Calabria diretta da Walter Cordopatri, Giffoni arriverà in Calabria, a Cittanova, con il suo bagaglio di esperienza e un format diventato ormai una costante per le scuole italiane. “Una formula magica – è scritto in una nota – che vedrà protagonisti in quattro giorni ben 3000 studenti e circa 350 docenti tra le classi della Scuola per l’infanzia Padre Vincenzo Idà, dell’Istituto comprensivo Chitti, dell’Istituto comprensivo Scilla, dell’Istituto comprensivo Sant’Eufemia Sinopoli Melicuccà, dell’Istituto comprensivo Rizziconi, del Polo liceale M.Guerrisi-V.Gerace”.
Le parole del direttore di Giffoni
“La quinta edizione di School Experience – afferma Jacopo Gubitosi, direttore generale di Giffoni – rappresenta una delle tappe più importanti del lungo percorso che in questi anni abbiamo seguito insieme all’istituzione scuola. Una collaborazione straordinaria e costruttiva che fonde la centralità del cinema e dell’audiovisivo con l’importanza dell’istruzione nella vita delle giovani generazioni. Un festival che si appresta a toccare i suoi 56 anni di vita non avrebbe potuto avere partner migliore che l’universo dell’istruzione come interlocutore sempre pronto a rispondere e disponibile ad aprirsi verso nuove frontiere didattiche”.
L’analisi dei film in concorso
“Siamo davvero entusiasti e molto soddisfatti del livello eccezionale di qualità che abbiamo riscontrato nei film iscritti al Festival School Experience – spiega Antonia Grimaldi, responsabile scientifica del progetto School Experience -. Le opere di quest’anno sono la prova lampante del grande talento e dell’impegno che animano le nostre scuole. I prodotti che abbiamo ricevuto sono di altissimo livello e dimostrano che gli istituti hanno saputo fare centro nella produzione cinematografica. Questo è stato possibile grazie a una combinazione vincente: l’energia e la competenza del personale interno, unite al prezioso supporto di collaboratori esterni. Ci rende particolarmente felici vedere come la creatività sia stata supportata da un uso intelligente dei fondi. Le scuole hanno saputo ottimizzare diverse risorse, dai finanziamenti del progetto nazionale Cips, fino ai fondi regionali come Scuola Viva o le opportunità dei programmi europei Futura Pnrr. Questa sinergia tra creatività e capacità gestionale conferma il ruolo vitale della scuola come laboratorio di talenti”.
