Scilla, Santagati: ‘65.000 euro spesi, ma non è rimasto nulla’. Il disappunto della Capogruppo di minoranza

"A oggi non si registra alcun nuovo progetto avviato, nessun servizio potenziato, nessun beneficio per cittadini o imprese locali. Solo passerelle"

carmen santagati candidato sindaco scilla ()

Si è da poco concluso a Scilla un evento con un costo presunto di 65.000 euro a valere sui fondi PNRR nell’ambito del programma “Attrattività dei Borghi”. Un convegno dedicato a temi importanti quali Silver Economy, sanità digitale, cultura accessibile e welfare generativo. Tuttavia, a fronte delle ingenti risorse investite, la comunità di Scilla non ha ottenuto, secondo Carmen Santagati, alcun beneficio concreto.

«È doveroso esprimere profondo disappunto – dichiara Carmen Santagati, capogruppo di minoranza “Scilla Mediterranea” – per l’utilizzo di risorse pubbliche che, invece di produrre un impatto reale sul territorio, si sono limitate a finanziare un evento senza ricadute tangibili. Il convegno si inserisce in un progetto milionario avviato ormai da anni ed abbiamo fatto richiesta di tutta la documentazione per avere contezza di come sono stati spesi i contributi».

Il convegno è stato finanziato a valere dei fondi PNRR destinati alla rigenerazione culturale dei borghi, con l’obiettivo di integrare la tutela del patrimonio culturale con azioni di rilancio occupazionale, contrasto allo spopolamento e rivitalizzazione economica. Obiettivi condivisibili, ma completamente disattesi.

«A oggi non si registra alcun nuovo progetto avviato, nessun servizio potenziato, nessun beneficio per cittadini o imprese locali. Solo passerelle, interventi e tante parole», aggiunge Santagati.

Con le stesse risorse si sarebbero potute avviare azioni concrete, in linea con lo spirito del PNRR:

  • Riqualificare spazi pubblici e aree degradate, in particolare nelle frazioni;
  • Promuovere iniziative per il turismo sostenibile;
  • Incentivare l’occupazione giovanile e le attività produttive locali;
  • Migliorare servizi essenziali per la popolazione.

«Scilla ha bisogno di visione, serietà e rispetto per ogni euro investito. Il nostro territorio merita interventi strutturali, non eventi calati dall’alto, scollegati dai reali bisogni della comunità».

Il gruppo “Scilla Mediterranea” continuerà a vigilare sull’utilizzo dei fondi pubblici, affinché siano destinati a progetti realmente utili per il benessere e lo sviluppo del paese.