Scilla, Santagati: ‘Bene protocollo Pro Loco, ma attenzione anche alle altre associazioni’
La Capogruppo di Scilla Mediterranea propone sedi per le associazioni e un maggiore coinvolgimento civico.
10 Ottobre 2025 - 15:05 | Comunicato Stampa

In seguito all’approvazione della Deliberazione n. 50 del 29 settembre 2025, con cui la Giunta Comunale di Scilla ha siglato un Protocollo d’Intesa con la Pro Loco di Scilla per la promozione culturale, turistica e sociale del territorio, il gruppo consiliare Scilla Mediterranea ha espresso il proprio pieno sostegno alle attività che saranno realizzate.
Santagati: “Collaborazione e inclusione per valorizzare tutte le realtà associative”
“Siamo certi che la Pro Loco svolgerà un lavoro prezioso per valorizzare il patrimonio locale e animare la vita culturale della città.
Allo stesso tempo, riteniamo fondamentale che le opportunità previste dal Protocollo — come patrocinio comunale, utilizzo di suolo pubblico, accesso alla ZTL e altri supporti organizzativi — dovrebbero essere estese anche alle altre associazioni del territorio che condividono la stessa missione”, sottolinea Carmen Santagati, capogruppo di Scilla Mediterranea al Comune di Scilla.
“Dare spazio a tutte le associazioni per un bene comune condiviso”
“Siamo felici del lavoro che la Pro Loco porterà avanti, ma è importante dare anche alle altre associazioni scillesi la possibilità di partecipare e contribuire alle iniziative.
Solo così possiamo valorizzare al meglio le energie e le competenze di tutti coloro che operano per il bene della comunità.
La collaborazione tra pubblico e privato rappresenta un elemento strategico per Scilla e le sue frazioni: combinare le risorse e le competenze dell’Amministrazione con l’esperienza, la passione e l’impegno dei cittadini attivi nelle associazioni consente di realizzare iniziative efficaci, partecipate e innovative.
Il dialogo e la sinergia tra Comune e associazioni è la chiave per il successo dei progetti culturali e sociali”, aggiunge Santagati.
Spazi per le associazioni e trasparenza amministrativa
“È importante prevedere spazi idonei da destinare alle associazioni come sedi operative, per favorire la continuità e l’organizzazione delle attività.
Coinvolgere tutte le associazioni di Scilla e frazioni, anche individuando sedi adeguate, significa da una parte dare a ciascuno la possibilità di contribuire concretamente alla vita della città e, dall’altra, riqualificare immobili comunali inutilizzati, come la scuola elementare di Favazzina”, evidenzia la capogruppo.
“Invitiamo il Comune di Scilla a garantire procedure trasparenti e aperte per l’accesso ai benefici del Protocollo, in modo da permettere a tutte le associazioni del territorio di partecipare attivamente alle iniziative culturali, turistiche e sociali.
Questa scelta valorizzerà la partecipazione civica, rafforzerà il tessuto associativo e contribuirà ad aumentare le attività sul territorio.
Siamo certi – conclude Carmen Santagati – che sarà accolta positivamente dall’Amministrazione.
Rimaniamo disponibili a collaborare per individuare modalità di attuazione che assicurino pari opportunità a tutti i soggetti interessati”.
Carmen Santagati
Capogruppo – Scilla Mediterranea