Reggio, verifiche subacquee per il Museo del Mare. Romeo: ‘Sarà il simbolo di rinascita’

Ultimate le demolizioni e chiusa, con esito positivo, la conferenza dei servizi del lotto 1. L'assessore Romeo: "Si procederà senza interruzioni"

museo del mare

Come apparirà Reggio Calabria al mondo una volta ultimato il Museo del Mare firmato da Zaha Hadid? Un’opera faraonica, che cambierà non solo il volto della città, ma contribuirà anche alla sua reputazione a livello internazionale.

Il cantiere continua a marciare senza sosta. A febbraio di quest’anno la posa della prima pietra e poi spediti con i lavori del lotto 0 e, presto, anche di quello 1. Dopo la fase delle demolizioni, si guarda già al futuro con l’avvio dei lavori strutturali.

A confermare il buon andamento dell’opera, ai microfoni di CityNow, è stato l’assessore Carmelo Romeo, che ha seguito da vicino tutte le fasi progettuali e operative.

Leggi anche

Demolizioni completate e verifiche subacquee

“Stiamo procedendo abbastanza spediti – ha dichiarato Romeo. Le demolizioni sono state ultimate e la Cobar, che si sta dimostrando un’impresa molto seria, ha continuato a lavorare per tutta l’estate, fermandosi solo nella settimana di Ferragosto”.

I ruderi che circondavano l’area di cantiere sono stati abbattuti e si è già intervenuti anche sul muraglione del porto, nell’area interessata dall’opera.

Nei giorni scorsi, è stata effettuata una verifica subacquea con la presenza di un archeologo:

“Abbiamo controllato il punto in cui verrà realizzato il muro di protezione in acqua, per accertarci che non ci fossero ostacoli al nostro lavoro”.

Lotto 1 al via, conferenza dei servizi chiusa positivamente

A maggio è stata avviata la conferenza dei servizi per il lotto 1 – quello centrale per la realizzazione dell’opera – e si è conclusa nel mese di agosto con esito positivo.

“Una volta ultimati gli interventi del lotto zero – spiega Romeo – si passerà subito al lotto 1, evitando perdite di tempo. Anche questo è un tassello importante che ci consente di procedere con ordine e puntualità”.

Un’opera chiave per il rilancio culturale e turistico

Il Museo del Mare, oltre al valore architettonico, ha un significato strategico per il futuro di Reggio Calabria.

“Siamo in contatto costante con i Ministeri della Coesione e della Cultura, grazie ai quali riusciremo a mettere in piedi quest’opera, per la quale sono stati stanziati 130 milioni”.

Il delegato della Giunta Falcomatà ha espresso soddisfazione anche per il rispetto cronoprogramma. E ha aggiunto:

“Oltre alla bellezza dell’opera, questa struttura sarà fondamentale per il rilancio del turismo della città, oltre che da un punto di vista culturale e produttivo. Con l’acquario e tutti i servizi previsti, il Museo sarà un simbolo del cambiamento e della rinascita di Reggio, oltre che del suo legame con il mare”.